Periodicamente vengono messi sull’altare cibi che, se interessanti, dal punto di vista alimentare, non sono certo la panacea di tutti i mali. Spesso si tratta di cibi poco noti perché una miracolistica promozione del pomodoro verrebbe smentita dall’esperienza diretta di molti consumatori.
In questo periodo è la volta del topinambur, un tubero alimentare che comincia a essere conosciuto anche in Occidente.
Viene spacciato come rimedio per la cura dello stomaco perché ricco di vitamine del gruppo B. Controdeduzione: esistono moltissimi altri cibi ricchi di vitamine del gruppo B. Fra l’altro, non si capisce come possa curare lo stomaco, visto che la tiamina è fondamentale per la produzione di acido cloridrico che, notoriamente, è associato all’acidità gastrica.
Preverrebbe il diabete solo perché ha un indice glicemico basso. In realtà non previene nulla perché anche l’acqua ha un indice glicemico nullo, ma non si può certo dire che prevenga il diabete che ha molte cause, non tutte alimentari (comunque anche per quelle alimentari non basta certo un solo cibo a salvarci, ma è un’alimentazione sana ed equilibrata che lo fa).
Riduce l’assorbimento di colesterolo; premesso che solo il 20% del colesterolo è di natura alimentare, se fosse un serio anticolesterolo sarebbe inserito in tutte quei prodotti fitoterapici (per esempio a base di riso rosso) che possono servire a tale scopo (senza peraltro fare miracoli).
Sarebbe un protettore cardiaco solo perché ricco di potassio. Ragionando per assurdo e visto che alte dosi di potassio possono uccidere si potrebbe anche ritenere dannoso per il cuore.
Sarebbe fondamentale per la salute dei capelli: se fosse vero, si sarebbe risolto il problema della calvizie.
Diffidate di articoli che propongono alimenti o sostanze che curano praticamente tutto!
Per approfondire – L’alimentazione sana ed equilibrata – Il topinambur – La coltivazione del topinambur