• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / Morti altri due alpinisti – Una disciplina contro la statistica

Morti altri due alpinisti – Una disciplina contro la statistica

26 febbraio 2019 di Roberto Albanesi

Due alpinisti morti nell’Alta Via dei Rondoi, a Piancavallo (Pordenone).

Sulle montagne italiane ogni inverno muoiono circa 150 alpinisti (sui 450 circa di tutte le vittime della montagna nell’anno: escursionisti, alpinisti, speleologi, fungaioli, bikers ecc.; il dato è del Soccorso Alpino). Non è noto il dato di quanti in inverno (da ottobre a marzo) pratichino l’alpinismo (italiani e stranieri), ma un numero attorno alle 30.000 unità sembra ragionevole. Questo vuol dire che il singolo alpinista ha 1 probabilità su 200 di morire quest’anno. Se pratica alpinismo per 20 anni della sua vita, vuol dire che ha 1 probabilità su 10 circa*. Allucinante!

I dati sopraesposti sui praticanti possono essere contestati, ma il risultato non cambia granché, a meno di non includere fra i praticanti anche i residenti delle residenze per anziani e i neonati. Anche se ci fosse una probabilità su 50 di perdere la vita, sarebbe ben poco saggio ed equilibrato praticare alpinismo.

Certo, si può sempre dire “a me non capiterà mai perché sono prudente”. Una speranza ingenua, visto che anche grandi ed esperti alpinisti hanno perso la vita in montagna.

 

Per approfondire: Gli sport irreversibili – Il senso statistico

 

* Il problema è analogo a quello di avere un mazzo da 200 carte e di estrarre una carta, una volta l’anno. Dopo un anno le probabilità di essere vivo (non esce la carta della morte) è 0,995 (199/200). Dopo 20 anni è 0,99520 che dà circa 0,90, cioè 1 probabilità su 10 di essere morto nei 20 anni (attenzione: non si devono sommare le probabilità cioè, se ne ho 1 su 200, ne avrei 20/200=0,1 in 20 anni: errore che curiosamente dà in questo caso il risultato esatto; per esempio, dopo 30 anni 0,99530 dà il 14% di probabilità di essere morto).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati