• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / La dieta del giorno di magro e la scommessa impossibile

La dieta del giorno di magro e la scommessa impossibile

27 febbraio 2019 di Roberto Albanesi

Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra del San Raffaele di Milano, propone l’ennesima inconsistente dieta.

Sinceramente non è chiaro se il messaggio di Erzegovesi è stato travisato dai giornalisti che promuovono il suo libro o se veramente le cose stanno come sono apparse nei comunicati stampa che lo annunciano.

La dieta del giorno di magro sarebbe (uso il condizionale perché sono sicuro, almeno spero, che la versione venduta dai giornalisti non è quella originale) un regime alimentare che consente di mangiare quello che si vuole durante tutta la settimana facendo però un giorno di alimentazione “magra” (verdure, brodo e cibi fermentati, come il kefir, solo a colazione, pranzo e cena, spuntini vietati).

Negli altri giorni si può mangiare di tutto (sembra che la dieta mediterranea sia consigliata), consigliato uno sgarro anche con dolci e fritti.

Se funziona veramente così, vorrei scommettere con il nutrizionista una cifra importante. Avendo una forte volontà anevrotica per un giorno alla settimana mangio anche solo un paio di brodini, quello che mi dà; per gli altri sei giorni mangio con il mio solito appetito. Ovviamente in questi sei giorni non corro, non faccio moto, me ne sto davanti alla televisione a guardare tutte le stagioni di NCIS.

Alla fine della settimana mi peso e sono pronto a scommettere che la dieta del giorno di magro è fallita miseramente.

Ovviamente accadrà che i classici soggetti poco amanti del cibo, ma comunque in sovrappeso perché sedentari incalliti, avranno qualche risultato, ma chi è in sovrappeso perché ama il cibo è comunque spacciato.

Quindi domanda al nutrizionista: perché non insegnare alle persone ad amare il cibo e a fare attività fisica, anziché praticamente demonizzarlo (il cibo “intossicherebbe” e avremmo bisogno di depurarci: se così fosse sarei già morto, avvelenato da tempo dalle teglie da un chilo di tiramisù al mascarpone che mi facevo alla fine di due ore di basket) con un castrante giorno di digiuno settimanale? Dovrebbe essere a tutti chiaro che essere magri è salutisticamente positivo, ma non amare il cibo è psicologicamente un grave handicap.

 

Per approfondire: L’amore per il cibo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati