• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / La correlazione fra globalizzazione e terrorismo

La correlazione fra globalizzazione e terrorismo

19 marzo 2019 di Roberto Albanesi

globalizzazione e terrorismo

L’analisi dei dati degli ultimi tre decenni mostra chiaramente una correlazione fra il fenomeno del terrorismo e quello della globalizzazione

L’assurdo massacro in Nuova Zelanda ha generato un mare di commenti di condanna, alcuni dei quali hanno cercato anche di indicare soluzioni al problema, altri di capirne le motivazioni ecc. Non risulta che sia stata invece evidenziata la correlazione fra globalizzazione e aumento del terrorismo.

Ai tempi della guerra fredda e del pericolo nucleare (oggi, checché se ne dica, decisamente ridimensionato) il terrorismo era solo interno (vedasi Brigate Rosse o terrorismo di destra in Italia), aveva radici politiche e il termine “razzismo” sarebbe stato fuorviante nell’analisi di quel terrorismo.

Con la globalizzazione tutto è cambiato e c’è stata una sanguinosissima impennata del terrorismo motivato dall’odio razziale e religioso. Il motivo: la globalizzazione ha negato quel separatismo che è fondamentale per la convivenza pacifica di gruppi. Se per il gruppo A, X è un diritto, mentre per il gruppo B è un delitto, appare ovvia l’incompatibilità dei due gruppi.

Purtroppo, i fautori dell’integrazione a tutti i costi, oltre a non conoscere la storia (negli USA sono 150 anni che il razzismo dovrebbe essere stato estirpato, ma l’uguaglianza fra bianchi e neri è ancora tutta da dimostrare), non si rendono conto che il contatto fra gruppi incompatibili, accende quella miccia di integralisti che è presente nei due gruppi. Appare ingenuo pensare che, se gli integralisti fanatici sono una minoranza, si possano estirpare democraticamente; anzi, probabilmente non più dell’1% della popolazione è integralista (che si tratti di islamici, di suprematisti ecc. poco conta): il problema è che attraverso i canali democratici quell’1% non conta nulla (per cui non serve metterli “fuori legge” nel timore che possano prendere “democraticamente” il potere), e, rendendosi conto di non poter crescere nella popolazione, è più portato all’eversione, al terrorismo sanguinario.

Non è quindi continuando a cercare un’integrazione che potrebbe richiedere generazioni per attuarsi che si può sconfiggere il terrorismo, quando cercando di omogeneizzare la società, allontanando da essa quelli che a tutti i costi si dimostrano incompatibili; che senso ha parlare di integrazione quando si creano “comunità”, un concetto che già di per sé è la negazione della volontà di fondersi con la società in cui si vive?

 

Per approfondire: Il separatismo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati