• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / Un fotobioreattore ad alghe per produrre ossigeno e cibo per gli astronauti

Un fotobioreattore ad alghe per produrre ossigeno e cibo per gli astronauti

17 maggio 2019 di Daniele Lucarelli

A partire dal 6 maggio, gli astronauti che si trovano sulla ISS (Stazione Spaziale Internazionale) hanno iniziato a effettuare test su un innovativo bioreattore a base di alghe allo scopo di valutare le sue potenzialità (rifornimento di ossigeno e di biomassa commestibile) per future missioni spaziali di lunga durata che richiedono più rifornimenti di quanto un veicolo spaziale sia in grado di trasportare.

L’avveniristico bioreattore, chiamato Photobioreactor, rappresenta un passo in avanti importante per la creazione di un sistema di supporto vitale a circuito chiuso, che potrebbe essere un giorno in grado di sopperire a varie esigenze degli astronauti che potrebbero essere riforniti in autonomia, senza bisogno di carichi in arrivo dal pianeta Terra.

Il Photobioreactor impiega le alghe per convertire, tramite la fotosintesi, l’anidride carbonica che viene esalata dagli astronauti in ossigeno e biomasse combustibili; il macchinario verrà impiegato in combinazione con il sistema di riciclaggio dell’aria, l’ACLS (Advanced Closed Loop System).

In pratica, il sistema ACLS estrarrà metano e acqua dall’anidride carbonica presente a bordo del veicolo spaziale e il bioreattore, grazie alle alghe di cui è costituito, utilizzerà l’anidride carbonica restante per generare ossigeno, creando quindi una soluzione ibrida denominata PBR@ACLS.

Il team leader dell’esperimento con il fotobioreattore, Oliver Angerer, ha dichiarato: “Con la prima dimostrazione dell’approccio ibrido, siamo in prima linea per quanto riguarda il futuro dei sistemi di supporto alla vita. Certamente, l’uso di questi sistemi è interessante soprattutto per le stazioni planetarie o per missioni molto lunghe, ma queste tecnologie non saranno disponibili se non si gettano oggi le basi per realizzarle”.

Le alghe coltivate sono le Chlorella vulgaris; secondo i ricercatori, le alghe, grazie al loro elevato tenore proteico, potrebbero sostituire circa il 30% del quantitativo di cibo necessario a un astronauta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati