Su Io Donna è stato pubblicato un articolo che dimostra ancora una volta come possano essere diversi i punti di vista su molte importanti questioni riguardanti il fitness e l’alimentazione.
Discutiamo sui 12 concetti commentati dal magazine femminile.
L’attività aerobica brucia il grasso. Vero
Vero, ma è troppo ottimistico sperare che con 30′ di attività aerobica al giorno si possa prevenire il sovrappeso; fra l’altro, se l’attività è moderata, come il cammino, con 30′ si brucia veramente poco. Inoltre, il messaggio può essere fuorviante perché sembra che il sovrappeso si eviti solo con l’attività moderata, cosa assolutamente non vera.
Il fiatone è l’indizio di un buon esercizio aerobico. Falso
Ovvio che sia falso, ma non ha senso demonizzare l’attività a medio-alta intensità. Con il low-intensity training non si ottiene granché.
Anche sudando si può perdere peso. Falso
In linea del tutto teorica non è del tutto vero perché la sudorazione fa lavorare comunque il metabolismo corporeo; comunque è corretto il messaggio che non è sudando che si sconfigge il sovrappeso.
Più esercizio intenso si fa, più calorie si riescono a smaltire. Falso
Questo è una grava imprecisione. Non si può dire se è vero o falso a meno che non si specifichi anche la durata. L’articolo di Io donna cita una ricerca pubblicata su Current Biology, ricerca che evidentemente non ha tenuto conto della durata dell’esercizio. Ovvio che 10′ di esercizio molto intenso al giorno non possono valere magari un’ora di esercizio moderato, ma quello che conta è il volume di lavoro totale effettuato, per esempio, nel caso della corsa, i km percorsi.
Anche passeggiare aiuta a mantenersi in linea. Vero
Se fosse vero, anche agitandosi sulla poltrona durante una partita di calcio aiuta a mantenersi in forma. Il dato di 255 kcal bruciate per un’ora di cammino percorrendo 3,5 km è decisamente ottimistico e fuorviante perché non tiene conto del peso della persona. Una donna di 50 kg che cammina percorrendo in un’ora 3,5 km arriva a bruciare a malapena 150 kcal.
Con tanti addominali sparisce la pancetta. Falso
Questo è un punto che ci sentiamo di condividere totalmente: il dimagrimento localizzato non esiste.
Allenarsi con i pesi serve ad avere un metabolismo smart. Vero
Se si vuole migliorare la muscolatura, nulla vieta di allenarsi con i pesi, ma per il controllo del peso non serve per il semplice fatto che è impossibile avere muscoli senza grasso. Si mettono su muscoli che portano inevitabilmente con loro anche un po’ di grasso.
In menopausa fare sport è un modo per mantenersi in linea. Vero
Condivisibile!
L’attività fisica è un’alternativa alla dieta per dimagrire. Falso
In effetti è falso. A meno di non vivere di sport, senza una coscienza alimentare non si dimagrisce. Vero però anche il contrario, non basta certo una dieta per dimagrire, a meno di non vivere di continue privazioni.
La camminata veloce è un’attività aerobica. Vero
Un’affermazione inutile perché anche fare le pulizie di casa o tagliare il giardino sono attività aerobiche!
Chi pratica sport può permettersi di mangiare di tutto. Falso
Condivisibile! Uno stile di vita sano non prevede di mangiare di tutto!
Una fetta di torta annulla una seduta in palestra. Vero
Condivisibile. Fare sport senza sapere cosa si brucia e quindi cosa si può mangiare senza ingrassare fa parte della coscienza alimentare.
In sostanza l’articolo ripropone il lodevole tentativo di avvicinare allo sport sedentari con un approccio soft (vedasi la parte iniziale su tabelle di magrezza troppo ottimistiche). Il rovescio della medaglia è che la gente ci prova, ma con strumenti molto soft (e quindi spuntati) e quindi, alla fine, i risultati sono comunque deludenti e il sedentario ritorna tale. Meglio dire subito la verità e “salvare” dalla sedentarietà solo chi ha veramente intenzione di cambiare vita.
Per approfondimenti: La nuova tabella di magrezza