• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / La dieta della dopamina e del buonumore ci manderà in paradiso?

La dieta della dopamina e del buonumore ci manderà in paradiso?

22 marzo 2019 di Claudia Rastelli

Tom Kerridge è uno chef inglese che in tre anni ha perso 70 kg e non ha potuto fare a meno che vendere la sua “ricetta” a tutto il mondo, ricetta che definire ottimistica è… ottimistico.

La dieta si basa su ingredienti che favoriscono il rilascio dell’ormone della felicità, la dopamina. Già la locuzione “ormone della felicità” è più giornalistica che scientifica perché, se così fosse, gli antidepressivi non servirebbero più (e a volte nemmeno loro funzionano). Certo, la dopamina è coinvolta nelle attività di gratificazione del cervello, ma, come spesso accade, la catena biologica è molto complessa (per esempio, ricercatori del National Institute of Diabetes, Digestive and Kidney Diseases, nel Maryland, hanno mostrato che negli animali obesi, determinati neuroni coinvolti nel controllo del movimento sono solo minimamente sensibili alla dopamina: non basta fornire un ormone, il corpo deve anche saperlo utilizzare).

La confusione sulla dieta della dopamina è un po’ la regola perché esistono diverse versioni; tali alimenti coinvolti sarebbero:

  • prodotti lattiero-caseari (latte, yogurt, formaggio)
  • carni non lavorate (dal manzo alle carni bianche)
  • pesce ricco di omega 3
  • uova
  • frutta (fresca e secca)
  • verdure
  • cioccolato fondente.

Da evitare, zucchero lavorato e alcol e caffeina.

Nelle varie versioni seguono poi consigli su come mangiare durante la giornata, con una certa attenzione ai cibi proteici che sono più sazianti.

In sostanza, indicazioni che possono essere compatibili con un’alimentazione decente, ma che non faranno dimagrire nessuno, al massimo possono servire a vendere un libro perché manca un dato che è fondamentale nei modelli alimentari seri: le quantità.

Come avranno notato i più bravi, nell’elenco mancano i carboidrati come pasta, riso, dolci ecc. La limitazione delle quantità avviene con la cosiddetta sazietà per assenza. Ovvio che chi è in sovrappeso perché si abbuffa di pasta e torte varie e odia per esempio frutta e verdura troverà ben poche gratificazioni dal nuovo menu, mangerà di meno e dimagrirà. Bastano però eccezioni alimentari qua e là per vanificare gli sforzi fatti.

 

Per approfondire: La sazietà per assenza – L’eccezione alimentare.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati