Un team di scienziati israeliani ha utilizzato una stampante 3D per creare un intero cuore umano, un risultato straordinario che potrebbe cambiare il mondo della medicina ponendo fine alla dipendenza da organi donati, secondo uno studio pubblicato ad aprile su Advanced Science.
L’autore principale dello studio, il professor Tal Dvir, dell’Università di Tel Aviv ha dichiarato:
“Questa è la prima volta che qualcuno ha progettato e stampato con successo un intero cuore completo di cellule, vasi sanguigni, atri e ventricoli. In questa fase, il nostro cuore 3D è piccolo, delle dimensioni del cuore di un coniglio. I cuori umani più grandi potrebbero però venire creati usando la stessa tecnologia”.
Continua Dvir:
“Questo cuore è composto da cellule umane e materiali biologici specifici per il paziente. Nel nostro processo, questi materiali servono come bioinchiostri, sostanze a base di zuccheri e proteine che possono essere utilizzate per la stampa 3D di modelli di tessuti complessi. I nostri risultati dimostrano il potenziale del nostro approccio per la progettazione di tessuti personalizzati e sostituzione di organi in futuro”.
Il team di scienziati ha prelevato tessuto adiposo da dei pazienti e ne ha riprogrammato alcuni in cellule staminali. Queste cellule sono state quindi differenziate in cellule cardiache ed endoteliali, che costituiscono il rivestimento dei vasi sanguigni, avviando il processo.
L’uso di materiale umano “nativo” è stato fondamentale per il successo della creazione di tessuti e organi.
Il mini-cuore non è ancora idoneo a essere utilizzato per i trapianti, nemmeno su cavie di laboratorio perché ancora le cellule non si contraggano all’unisono, in modo da far battere il cuore e pompare il sangue così come fa un cuore vero. Ma il risultato ottenuto è un enorme passo avanti nella costruzione di organi su misura da trapiantare sui pazienti.
Gli scienziati israeliani sperano che entro i prossimi 10 anni le stampanti di organi siano negli ospedali “in tutto il mondo” e che le procedure di stampa diventino una pratica di routine.