• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / Buco nero: cos’è?

Buco nero: cos’è?

12 aprile 2019 di Roberto Albanesi

Ha ormai fatto il giro del mondo la prima immagine di un buco nero. Già nel 2016, studiando le onde gravitazionali, si era dimostrata l’esistenza di questi misteriosi oggetti cosmici; l’immagine del buco nero M87 (al centro dell’omonima galassia, anche Virgo A) a 55 milioni di anni luce da noi è ora la prova diretta.

Il progetto che ha portato al risultato è l’Event Horizon Telescope (EHT) e il lavoro è stato presentato in sei articoli di un numero speciale della rivista Astrophysical Journal Letters e contemporaneamente in sei conferenze stampa (Bruxelles, Santiago del Cile, Shanghai, Tokyo, Taipei e Washington). L’immagine è stata realizzata grazie alla rete di otto radiotelescopi; l’Italia ha partecipato con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Cos’è un buco nero?

Ma cos’è un buco nero? È una regione dello spazio con campi gravitazionali così potenti che né la materia né luce possono sfuggire, rendendolo straordinariamente difficile da osservare nonostante la sua grande massa.

Come suggerisce il nome, il buco è molto nero: succhia ogni luce che si avvicina, il che significa che non ce n’è rimasta per raggiungerci. In quanto tale, è impossibile vedere il centro vorticoso e rovente di un buco nero.

L’orizzonte degli eventi

Attorno al bordo c’è l’orizzonte degli eventi, che segna il confine dove la luce può sfuggire alla forza del buco nero.

L’orizzonte degli eventi di un buco nero è il punto di non ritorno oltre il quale qualsiasi cosa (stelle, pianeti, gas, polvere e tutte le forme di radiazione elettromagnetica) viene inghiottita.

Buchi neri e relatività

La ricerca metterà alla prova la teoria della relatività generale avanzata nel 1915 da Einstein per spiegare le leggi della gravità e la loro relazione con altre forze naturali.

L’esistenza dei buchi neri è un corollario della teoria della relatività generale. In termini molto semplici, la massa dei corpi determina una certa forza di gravità che deforma lo spazio-tempo e curva la traiettoria della luce; se il corpo ha una massa enorme, il suo campo gravitazionale impedisce alla luce di uscire da una certa porzione di spazio.

La teoria di Einstein consente una previsione delle dimensioni e della forma dei buchi neri. Se la previsione risultasse imperfetta, la teoria potrebbe richiedere un aggiornamento.

Caratteristica del buco nero

Si pensa che il buco nero sia il risultato dell’evoluzione finale di stelle molto grandi: una stella esplode formando una supernova, il cui nocciolo può diventare una stella a neutroni, una pulsar o un buco nero.

La dimensione di un buco nero, determinata dal raggio dell’orizzonte degli eventi (raggio di Schwarzschild), è in km circa tre volte il rapporto fra la massa del buco nero e quella del Sole; poiché la massa è milioni o miliardi di volte più grande di quella del Sole, la dimensione è notevole (quello osservato è grande come tutto il nostro sistema solare).

L’unica attività “esterna” dei buchi neri è l’emissione di particolari onde radio (con lunghezza d’onda di poco più di un mm) che vengono catturate dai radiotelescopi.

Attualmente si pensa che esistano tre tipi di buchi neri: quello di Schwarzschild (dotato solo di massa e formato dalla singolarità e dall’orizzonte degli eventi), quello di Kerr (in rotazione su sé stesso) e quello di Reissner-Nordström (in rotazione, ma dotato anche di carica elettrica).

 

Per approfondimenti: Le stelle – La relatività di Einstein

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati