• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / Ansia e depressione possono avere un impatto negativo sulla memoria in età avanzata

Ansia e depressione possono avere un impatto negativo sulla memoria in età avanzata

10 aprile 2019 di Daniele Lucarelli

Una nuova ricerca mostra che le persone che hanno episodi ricorrenti di depressione durante l’età adulta sono più a rischio di sviluppare problemi di memoria negli anni a venire.

Gli scienziati hanno da tempo dimostrato che la depressione e altri problemi di salute mentale possono influenzare la memoria a breve termine.

Uno studio (2016) pubblicato Cognition and Emotion ha mostrato che gli individui affetti da disforia – un persistente senso di infelicità o insoddisfazione che spesso è un sintomo di depressione – avevano una memoria peggiore rispetto a quella di persone senza problemi di salute mentale.

Anche i ricercatori dell’università del Sussex di Brighton, nel Regno Unito, hanno trovato prove che collegano problemi di salute mentale durante l’età adulta a problemi di memoria negli over 50.

Le implicazioni, afferma uno dei ricercatori, Darya Gaysina, sono che “più episodi di depressione le persone sperimentano nella loro età adulta, maggiore è il rischio di compromissione cognitiva negli anni a venire”.

Nel nuovo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno analizzato i dati di 9.385 persone nate nel Regno Unito nel 1958, che il National Child Development Study (NCDS) ha raccolto.

Problemi di salute mentale e memoria

A oggi, la NCDS ha seguito questa coorte per oltre 60 anni, raccogliendo informazioni sulla salute di ogni partecipante all’età di 7, 11, 16, 23, 33, 42, 44, 46, 50 e 55 anni.

I ricercatori hanno esaminato la frequenza con cui i partecipanti hanno avuto sintomi di salute mentale durante tutto il periodo di studio e hanno valutato le loro prestazioni in termini di funzioni mnemoniche a 50 anni.

I ricercatori hanno usato un test di richiamo verbale per valutare la memoria dei partecipanti e hanno anche valutato la memoria verbale di ogni persona, la fluidità verbale, la velocità di elaborazione delle informazioni e l’accuratezza dell’elaborazione delle informazioni.

Secondo i ricercatori “l’accumulo di sintomi affettivi attraverso i trent’anni di età adulta (dai 23 ai 50 anni) era associato a una funzione cognitiva peggiore nella mezza età” e, in particolare, a una memoria più scarsa.

Anche se sperimentare un singolo episodio di depressione o un altro disturbo dell’umore non sembra influenzare la memoria di una persona di mezza età, i ricercatori spiegano che avere ripetuti episodi di depressione e ansia durante l’età adulta è stato un buon predittore di una funzione cognitiva peggiore all’età di 50 anni.

I ricercatori correttamente fanno presente che il limite principale della ricerca è che i partecipanti hanno effettuato valutazioni della funzione cognitiva solo una volta, a 50 anni. Di conseguenza, non sono stati in grado di tracciare potenziali cambiamenti della funzione cognitiva nel tempo.

Tuttavia, il team di ricerca dell’università del Sussex ritiene che le scoperte attuali dovrebbero essere un campanello d’allarme, in particolare per i responsabili politici e gli operatori sanitari, e anche per le persone, che potrebbero avere la tendenza a sottovalutare l’importanza di trattare problemi come ansia e depressione.

“Dal punto di vista di un individuo”, aggiunge, “questa ricerca dovrebbe essere un campanello d’allarme per fare ciò che è possibile per proteggere la propria salute mentale, come mantenere forti relazioni con amici e familiari, fare esercizio fisico o praticare la meditazione di consapevolezza – Tutti fattori che hanno dimostrato di migliorare la salute mentale.”

Per approfondire: L’ansia – La depressione – La memoria

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati