Il cervello ovale di un’ape è grosso come un seme di sesamo e contiene meno di 1 milione di neuroni, mentre il nostro cervello umano ne contiene 100 miliardi.
Una ricerca condotta al Royal Melbourne Institute of Technology e pubblicata su Science Advances ha mostrato che i neuroni delle api servono anche per operazioni numeriche e possono essere quindi considerate fra gli animali “cognitivi”, insieme a scimmie, pappagalli e (molti non lo sanno) ragni.
La coordinatrice della ricerca, Scarlett Howard, ha spiegato in un’intervista al Washington Post che le api sono in grado di:
- sommare e sottrarre
- percepire nozioni di “maggiore di” e “minore di”
- inserire lo zero in un insieme di numeri.
La ricerca ha coinvolto 14 api addestrate a muoversi in un labirinto a forma di Y. Per uscire dal labirinto le api dovevano “imparare” a fare di conto perché le indicazioni di uscita erano date in forma numerica (per esempio seguire forme geometriche colorate uguali in numero crescente).
All’inizio, gli insetti hanno preso decisioni casuali. Ma attraverso 100 prove ciascuna, le api sono arrivate a capire quando dovevano scegliere l’opzione +1 o l’opzione -1. Gli insetti venivano premiati con una soluzione zuccherina per le risposte corrette e puniti con una sostanza dal gusto amaro per i fallimenti.
Il compito richiedeva contemporaneamente due imprese cognitive: il ricordo a lungo termine della regola del colore della forma che indicava l’uscita e l’analisi a più breve termine di un numero non familiare di forme.
Statisticamente, la ricerca sembra essere sufficientemente robusta per escludere che si sia trattato di un apprendimento fortuito.
La scoperta mette in dubbio l’idea che la comprensione numerica sia innata per gli esseri umani, che sono separati dalle api da oltre 400 milioni di anni di evoluzione.
Se le api progrediscono nella comprensione dei numeri, purtroppo gli umani sembrano regredire, tanto che ormai in larghe fasce della popolazione si parla di innumerismo. Per pigrizia mentale, ignoranza, assenza di cultura scientifica molti umani preferiscono basare le proprie decisioni su ragionamenti puramente qualitativi, arrivando spesso a grossolani errori che penalizzano la qualità della loro vita.
Per approfondire: Le api – L’innumerismo