• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Informazione / L’allenamento “giusto” per la maratona

L’allenamento “giusto” per la maratona

28 marzo 2019 di Roberto Albanesi

allenamento maratona

Perché svilire una gara così bella come la maratona solo per soddisfare le aspettative dei principianti? (credit: stock.adobe.com)

Ho letto i consigli di Daniele Vecchioni, allenatore del Team Levissima Runners per la prossima maratona di Milano del 7 aprile. Sinceramente, penso che sia stato costretto a scriverli sotto minaccia di una pistola o di torture orribili perché a me sembrano francamente incomprensibili. Ecco l’elenco dei consigli.

  1. Impara a respirare
  2. Fai la tua gara
  3. Sfrutta la quotidianità (cioè usa le tue gambe nel fare le scale, nell’andare al lavoro ecc.)
  4. Cammina lungo il percorso della maratona
  5. Lo stretching migliore (lo squat naturale, dopo ogni sessione di corsa)
  6. Non inventare nulla (scarpe nuove, maglietta ecc. a pochi giorni dalla gara)
  7. L’idratazione è il segreto (anche nella vita di tutti i giorni)
  8. Allenati nella natura
  9. Supera il muro.

Che dire? Mi è venuta voglia di abbuffarmi di babà al rhum e di darmi al sumo.

Che la respirazione non conti in maratona soprattutto per un principiante (che non deve mai andare in affanno) è solo buon senso; esattamente come non farsi prendere dalla foga di partire a razzo. Il terzo punto rivela la nota dolente di tutti questi consigli: vogliono illudere l’aspirante runner che basti poco per finire una maratona. Non servono lunghissimi, potenza lipidica o altro, basta andare al lavoro a piedi e non prendere ascensori? Sinceramente sono accorgimenti del tutto ininfluenti per chi si allena seriamente.

Il quarto punto servirebbe per rendersi conto della lunghezza della maratona (cosa peraltro che si può fare anche in macchina…). Forse molti desisteranno.

Anche il consiglio di fare stretching è accettabile, ma nulla c’entra con la preparazione per la maratona. C’è il sospetto che l’elenco di consigli trasformi in suggerimenti fondamentali dettagli di poco conto, ma facilmente implementabili da chiunque. Un po’ come bere tanto durante le nostre giornate (che nulla c’entra con l’idratazione in gara, né può far migliorare la nostra prestazione).

Gli ultimi due sono consigli professionali; l’allenarsi su terreni naturali è però troppo “pericoloso” per il principiante, spesso già soggetto a infortuni da neofita. Il consiglio sul superamento del muro con l’ottimistica strategia di “idratarsi, mangiare (mangiare???) e ricaricarsi di energie” contrasta con ogni considerazione fisiologica sui tempi necessari per ripristinare le scorte di glicogeno. Certo che se uno decide di fare la maratona camminando e di finirla in 10 ore allora si può anche mangiare ogni tanto un bel panino, ma allora non servono consigli.

Perché banalizzare così una materia così scientifica come l’allenamento della maratona?

 

Per approfondire: L’allenamento per la maratona – Maratona: il programma soft – Preparare la maratona

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati