• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / I social media sono dannosi per i giovani?

I social media sono dannosi per i giovani?

24 settembre 2019 di Maria Grazia Albanesi

social media dannosi

Un nuovo studio, pubblicato recentemente sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health, ha fornito nuovi dati interessanti sulle conseguenze dell’uso dei social media sulla salute mentale e sulla qualità della vita degli adolescenti. Lo studio ha coinvolto 10.000 teen-ager di età compresa tra i 13 e i 16 anni in Inghilterra. Già recentemente uno studio aveva messo in correlazione il crescente utilizzo dei social media con il rischio di depressione nelle ragazze adolescenti.

Le nuove conclusioni tuttavia, metterebbero in evidenza che l’uso dei social media non è dannoso in sé, ma per il fatto che possono far aumentare fattori di rischio, come la riduzione delle ore di sonno e la mancanza di attività fisica. I ricercatori sono stati molto chiari: “I nostri risultati suggeriscono che i social media stessi non causano danni, ma che un uso frequente può interrompere attività che hanno un impatto positivo sulla salute mentale come il sonno e l’esercizio fisico, aumentando l’esposizione dei giovani a contenuti dannosi, in particolare l’esperienza negativa di cyberbullismo”, ha dichiarato in una nota il coautore dello studio Russell Viner del dipartimento Great Ormond Street Institute of Child Health, dell’University College of London (UCL).

In altre parole i social media potrebbero non essere la causa diretta di problemi di salute mentale, ma solo indiretta, togliendo ore di sonno e attività fisica importanti per l’equilibrio psicofisico. Interessante poi il riferimento al cyberbullismo, indentificato come una possibile causa di riduzione del benessere degli adolescenti. Infatti, come ha sottolineato un docente di psicologia clinica presso l’università del Surrey, Bob Patton, che ha commentato la ricerca, non basta ridurre le ore che i ragazzi passano sui social (uno degli approcci educativi di molti genitori: non più di n ore davanti al computer…). Piuttosto, occorre insegnare ai ragazzi ad affrontare il cyberbullismo e promuovere interesse verso un buon stile di vita che preveda un sufficiente numero di ore di sonno e di attività fisica.

Lo studio è basato su questionari fatti compilare dagli adolescenti dal 2013 al 2015: chiedendo con quanta la frequenza hanno controllato o utilizzato i social media, inclusi Facebook, Instagram, WhatsApp, Twitter e Snapchat. Più di tre volte al giorno era considerato “molto frequente” (a prescindere quindi dalla durata).

Il secondo punto interessante è che questi risultati sembrerebbero valere in particolare per le ragazze, molto meno per i ragazzi per i quali l’impatto sulla loro salute mentale sembra essere dovuto ad altri motivi, ancora da indagare in ulteriori ricerche. Questa conclusione, unita al fatto che lo studio non analizza il tempo passato sui social, ma piuttosto la frequenza di utilizzo, risulta, per ammissione degli stessi autori, una limitazione dello studio, che sarà seguito da ulteriori ricerche.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati