• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Una riduzione di breve periodo dell’attività fisica influenza il nostro corpo?

Una riduzione di breve periodo dell’attività fisica influenza il nostro corpo?

27 settembre 2019 di Maria Grazia Albanesi

riduzione attività fisica

Uno studio di alcuni ricercatori di Liverpool (Davis et al.:”Short-term decreased physical activity with increased sedentary behaviour causes metabolic derangements and altered body composition: effects in individuals with and without a first-degree relative with type 2 diabetes“, University of Liverpool  e University Hospital Aintree), pubblicato su Diabetologia (la rivista internazionale dell’Associazione Europea per gli Studi sul Diabete) ha cercato d’indagare l’effetto a livello metabolico della riduzione dell’attività fisica sul breve periodo (2-4 settimane). Anche se è risaputo che una attività fisica a bassa intensità o addirittura la sedentarietà sono associate a obesità, insulino-resistenza e diabete di tipo 2, lo scopo dello studio è quello di indagare sugli effetti di una riduzione limitata nel tempo dell’attività fisica su alcuni parametri fisici (principalmente profilo metabolico e composizione corporea).

Lo studio è stato effettuato su persone sane, dividendoli in due gruppi: quelli con un grado di familiarità stretto con il diabete di tipo 2 e quelli senza.

Il numero di partecipanti al progetto è in realtà molto basso, solo 45 persone: 10 donne e 6 uomini nel primo gruppo e 29 (18 donne, 11 uomini). I parametri fisici (efficienza cardiovascolare, composizione corporea, sensibilità all’insulina) sono stati misurati all’inizio del test, dopo due settimane di riduzione dell’attività fisica e dopo due settimane della ripresa dell’attività consueta.

Oltre al campione molto piccolo di partecipanti, il secondo limite della ricerca è probabilmente il tipo di attività fisica e come è stata rilevata: non stiamo parlando infatti di attività sportiva, ma semplicemente il conteggio del numero di passi quotidiani, diminuito di circa 10.000 passi al giorno nella fase di parziale inattività, con un aumento della sedentarietà di circa tre ore e mezzo al giorno.

Nonostante quindi che nello studio non si faccia alcun riferimento ad attività sportiva (e a quale tipo di sforzo, aerobico, anaerobico ecc.) la semplice riduzione dei passi (dell’80%) ha portato a una diminuzione della sensitività all’insulina, dell’efficienza cardiovascolare e a un aumento del grasso corporeo e del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo). Studiando poi l’influenza della familiarità al diabete, i ricercatori hanno concluso che i partecipanti che avevano almeno un familiare stretto con diabete di tipo 2 avevano accumulato l’1.5% in più di grasso corporeo, ma anche che alla ripresa dell’attività il processo si è rivelato reversibile in entrambi i gruppi.

I ricercatori hanno quindi concluso che “Una riduzione a breve termine dell’attività fisica con un aumento del comportamento sedentario porta a una riduzione reversibile della sensibilità all’insulina multiorgano e dell’efficienza cardiorespiratoria, con concomitanti aumenti della percentuale di grasso (totale e localizzata nel fegato) e dislipidemia. Gli effetti sono sostanzialmente simili negli individui con o senza familiarità con diabete di tipo 2“.

Al di là degli evidenti limiti della ricerca, è interessante l’accenno degli autori sulla necessità di includere nelle raccomandazioni di salute pubblica che promuovono l’attività fisica consigli per evitare periodi, anche di breve termine, di comportamento sedentario.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati