• HOME
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
    • Teoria della personalità
    • Test della personalità
    • Dizionario di psicologia
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Migliora la tua intelligenza
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa-Orto-Giardino
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici

Pelle disidratata: una condizione da non sottovalutare

25 aprile 2022 di Redazione

La disidratazione della pelle è una condizione che non dovrebbe mai essere sottovalutata e che non va confusa con la secchezza cutanea, che è una cosa ben diversa. Quando infatti si parla di pelle disidratata non si fa riferimento ad un problema esclusivamente estetico, ma ad una condizione di sofferenza dell’epidermide. In sostanza dunque, non è mai normale avere la pelle disidratata ma è piuttosto il segno di un qualcosa che non va e di un disturbo che deve essere risolto. Vediamo allora nel dettaglio quali sono le possibili cause di tale condizione, come riconoscere un problema di disidratazione della pelle e in che modo porvi rimedio.

Pelle disidratata: cause e fattori di rischio

Se la pelle è disidratata è molto probabile che vi sia un danno nella barriera esterna dell’epidermide, che non è più in grado di svolgere le sue funzioni e dunque di trattenere l’umidità necessaria. Le cause possono essere legate a molteplici fattori: vediamo i più diffusi.

Utilizzo di prodotti aggressivi per la cura della pelle

Tra i maggiori responsabili dei danni alla barriera cutanea e dunque della disidratazione della pelle troviamo i prodotti di bellezza. Sembra un controsenso, eppure è proprio così perché al giorno d’oggi in commercio si trovano creme e unguenti contenenti sostanze chimiche estremamente aggressive, che con il passare del tempo vanno a eliminare la barriera protettiva della pelle. Questa rimane dunque più esposta ai fattori ambientali come vento, sole, freddo e via dicendo, che contribuiscono a far evaporare l’umidità rendendola disidratata.

Invecchiamento

Un altro responsabile della disidratazione della pelle è l’invecchiamento. Con l’avanzare dell’età infatti avvengono diversi cambiamenti, che riguardano anche l’epidermide. Le ghiandole sebacee sono meno efficienti, la capacità della pelle di rigenerarsi viene meno e dunque la barriera epidermica non svolge più la propria funzione al meglio.

Disidratazione cutanea: come riconoscerla

Un problema di disidratazione della pelle si riconosce con una certa facilità: i sintomi sono infatti piuttosto evidenti. Una cute poco idratata si può presentare innanzitutto più rugosa, in quanto la pelle troppo asciutta perde inevitabilmente di elasticità e tono. Possono inoltre comparire dei sintomi poco piacevoli se non addirittura fastidiosi, come la sensazione di prurito frequente e l’ipersensibilità della cute. Tutti questi sono campanelli d’allarme che non andrebbero mai sottovalutati, in quanto permettono di capire che la propria pelle ha un problema e necessita di un trattamento adeguato.

Pelle disidratata

Older woman applying cream on hands closeup on white background

Pelle disidratata: come risolvere il problema

In che modo risolvere il problema della disidratazione cutanea? Fortunatamente, nella stragrande maggioranza dei casi è sufficiente utilizzare dei prodotti per la cura della pelle di qualità, che siano naturalmente indicati per la problematica in questione e che permettano di idratare in profondità la pelle. Lierac è tra i marchi più consigliati in tal senso, in quanto propone diverse linee di prodotti per la cura della pelle, delicati e privi di sostanze chimiche potenzialmente dannose, che consentono di ricostruire la barriera cutanea danneggiata.

Utilizzando i giusti prodotti per la propria skincare è possibile risolvere il problema in breve tempo e restituire alla pelle la giusta idratazione, facendola apparire più luminosa, giovane e sana.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.



IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

YouTube

Perché non siamo sui social network


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati