• HOME
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Test della personalità
    • Dizionario di psicologia
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa-Orto-Giardino
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici

Le varie tipologie di materasso

28 luglio 2022 di Redazione

Ad ognuno secondo i suoi bisogni, recita un detto ormai entrato nel linguaggio comune.

Per i materassi è la stessa cosa. Ognuno ha le sue esigenze in fatto di sonno. I diversi materiali con cui sono fatti i materassi possono regalare comfort a determinate persone, oppure causare mal di schiena ad altre!

Dunque, vediamo brevemente quali sono le varie tipologie di materasso più diffuse al momento.

Memory foam

Il memory foam è uno dei materiali più conosciuti. Dopo l’exploit che hanno avuto negli anni 2000, i materassi realizzati con questo materiale sono ormai diffusi nelle case di tante famiglie italiane.

Il memory presenta numerosi benefici, tra cui:

  • Elevato adattamento al corpo;
  • Sensazione di sprofondamento;
  • Ritenzione del calore (che d’estate potrebbe essere un problema!);
  • Elevata densità (che allunga il ciclo di vita del materasso).

Insomma, il memory foam si adatta bene a chi vuole sentirsi coccolato dalla sensazione di sprofondamento nel materasso. Inoltre, se la persona è freddolosa allora il memory sarà una scelta indicata!

tipologie materasso

Memory foam

Molle insacchettate

Le molle insacchettate sono anch’esse molto diffuse. Si tratta di un’evoluzione delle molle tradizionali (e, tipicamente, molto rigide).

Le molle hanno alcuni benefici interessanti, tra cui:

  • Sorreggono il corpo adeguatamente: le molle rappresentano la soluzione più adeguata a chi è in sovrappeso, obeso o soffre di dolori posturali;
  • Offrono traspirabilità: le molle insacchettate sono cave all’interno, il che consente all’aria di circolare meglio. Sono, quindi, adatte a chi suda molto;
  • Si deformano meno facilmente: data la natura “dura” delle molle, è difficile che un materasso di questo tipo si sfondi (a meno che non siano le molle stesse a cedere).

Le molle insacchettate possono durare fino a 15 anni. Il costo di un materasso di questo tipo può essere un pochino superiore al memory, ma dura più a lungo!

Lattice

Il lattice è da tempo uno dei materiali più utilizzati. Si tratta di un materiale anallergico, naturale e altamente soffice, simile al memory foam.

Tuttavia, in quanto molto denso è possibile che insorgano problematiche come l’accumulo di batteri, l’eccessiva sudorazione notturna e lo sfondamento di porzioni del materasso. Inoltre, non è sempre detto che i punti di pressione del corpo vengano alleviati correttamente.

Ecco perché negli ultimi anni le aziende hanno elaborato nuovi metodi per ridare vita a questo materiale caduto un po’ in disuso. Una strategia efficace è quella di forare (come fosse un formaggio) parti del materasso in modo che l’aria circoli meglio.

Questi materassi si dicono, dunque, “pantografati”.

Ibridi

Gli “ibridi” sono appunto quelli che mischiano elementi di diverse tipologie di materassi in un’unica soluzione. Si tratta di prodotti all’avanguardia che sanno combinare il comfort del memory foam al sostegno e alla traspirabilità delle molle insacchettate.

Non esiste una formula unica per un ibrido. Di fatti, alcuni materassi possono essere composti di diversi strati (a titolo di esempio, due strati in memory, uno a molle e uno in lattice). Ogni materasso ha la sua composizione specifica.

Negli ultimissimi anni, la popolarità di questi prodotti è aumentata sempre di più.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.



IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

YouTube

Perché non siamo sui social network


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati