• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Dormire con la luce accesa fa ingrassare?

Dormire con la luce accesa fa ingrassare?

8 luglio 2019 di Maria Grazia Albanesi

dormire con la luce accesa fa ingrassare

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista internazionale JAMA International Medicine (Association of Exposure to Artificial Light at Night While Sleeping With Risk of Obesity in Women, giugno 2019) ha ipotizzato una correlazione tra l’esposizione alla luce artificiale durante il sonno e il rischio di obesità. Lo studio fa riferimento esplicitamente alle donne, ed è stato condotto da scienziati di un istituto di ricerca statunitense del North Carolina.

Già precedenti ricerche hanno evidenziato una possibile correlazione tra il rischio di obesità e una marcata deprivazione del sonno, ipotizzando che esista un nesso tra quanto dormiamo e i chilogrammi di troppo che si possono accumulare. I ricercatori hanno studiato un campione molto ampio di soggetti, ben 43.722 donne, divisi in quattro categorie: chi dormiva senza alcuna luce artificiale, con una piccola luce notturna nella camera da letto, con luce artificiale generata fuori dalla camera e con la luce prodotta dal televisore nella stanza. I soggetti sono stati seguiti nel corso di dodici anni, misurando il BMI (Body Mass Index, l’indice che esprime il grado di normopeso, sovrappeso e obesità) e la sua evoluzione nel tempo.

I risultati avrebbero evidenziato una probabilità del 17% più alta di guadagnare fino a 5 kg di peso, con una stima della probabilità di diventare obesi superiore al 30%. Nonostante i numeri siano interessanti, la ricerca ha parecchi limiti e pone seri interrogativi sul suo significato.

Anche se il campione di soggetti è molto vasto ed è stato seguito nel tempo, i ricercatori non hanno saputo dare alcuna spiegazione di questa correlazione, né tanto meno identificare se sia un nesso di causa-effetto. Altri limiti evidenti dell’esperimento è che le abitudini di esposizione alla luce sono stati rilevati da questionari fatti compilare dai soggetti, e non attentamente controllate durante gli esperimenti, una metodologia molto debole di raccolta dei dati.

Gli stessi autori riconoscono infatti che non è possibile puntare direttamente alla causalità tra l’esposizione alla luce della camera da letto durante la notte e l’aumento di peso, e riconoscono che si vogliano dare indicazioni specifiche per la prevenzione dell’obesità, ammettendo che l’argomento andrebbe ulteriormente studiato.

Già un precedente studio inglese poneva l’accento sulla necessità di non tenere luci accese artificiali nella camera da letto per non alterare il ritmo sonno-veglia e modificare l’equilibrio ormonale che lo governa. Se qualcuno pensa però di attribuire il proprio sovrappeso alla luce della tv lasciata accesa durante il sonno, rimarrà deluso: la mancanza di esercizio fisico e di un regime alimentare corretto sono spesso le principali cause del sovrappeso e dell’obesità, senza cercare responsabili in camera da letto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati