Il problema della deforestazione è particolarmente sentito nelle Filippine; negli ultimi anni, in effetti, sembra che i territori filippini coperti dalle foreste siano passati dal 70 al 20% nel corso del XX sec. La cosa non è di poco conto perché, com’è noto, una massiccia deforestazione è una delle cause di dissesto geologico con tutto ciò che ne consegue (inondazioni, frane ecc.).
È per questo che il parlamento Filippino ha approvato una proposta di legge che obbliga tutti gli studenti filippini a piantare almeno 10 alberi primi di poter ottenere la laurea. Ciò dovrà essere ovviamente dimostrato.
Gary Alejano, promotore della legge, ha spiegato: “Con più di 12 milioni di studenti delle elementari, quasi 5 milioni di studenti che si diplomano e quasi 500.000 che si laureano ogni anno, questa iniziativa, se attuata nel modo corretto, garantirà che almeno 175 milioni di nuovi alberi vengano piantati annualmente”. Nel giro di una generazione, si dovrebbe arrivare alla piantumazione di 525 miliardi di nuovi alberi.
Saranno le autorità a indicare le zone in cui gli alberi dovranno essere piantati (aree residenziali, aree protette, campi militari, spazi davanti a edifici scolastici ecc.).
Le specie da piantare varieranno in base a parametri quali clima, luogo, topografia dell’area ecc. Saranno privilegiate le piante indigene.