• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Ambiente / I cambiamenti climatici aumenteranno il numero di guerre?

I cambiamenti climatici aumenteranno il numero di guerre?

28 giugno 2019 di Daniele Lucarelli

guerra e clima

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature (Climate as a risk factor for armed conflict ovvero Il clima come fattore di rischio per i conflitti armati) esiste il concreto rischio che il continuo aumento della temperatura globale porti a un aumento dei conflitti armati.

Va precisato che la correlazione fra conflitti armati e cambiamenti climatici non è certo una novità dell’ultima ora; da anni viene studiata ed è sicuramente verosimile; non è infatti un mistero che fra le cause delle varie guerre spicchi la scarsità di risorse, scarsità che in molti casi è legata alla situazione climatica. Quello che però sembra preoccupare ultimamente è la rapidità con la quale, ultimamente, si stanno verificando cambiamenti climatici di notevole portata, in particolare l’aumento delle temperature globali.

Lo studio ha coinvolto vari esperti internazionali, non solo di scienza ambientale, ma anche di politica, di economia e di geografia.

La ricerca non fornisce numeri certi; gli autori, infatti, riconoscono che le variabili in campo sono particolarmente numerose e non è possibile sbilanciarsi più di tanto. Ma, la loro analisi degli studi precedenti li ha portati a conclusioni non esattamente ottimistiche.

Una prima stima prende in considerazione il fatto che la temperatura media globale si innalzi di 2 °C rispetto ai livelli pre-rivoluzione industriale; in questo caso, le probabilità del rischio di un incremento del numero dei conflitti armati nel mondo sarebbe inferiore al 13%; superato il limite dei 2 °C arrivando, per esempio, a un aumento medio della temperatura globale di 4 °C, il rischio di conflitti armati subirebbe una notevole impennata arrivando al 26%.

C’è da dire che su questi numeri non c’è unanimità di pareri; alcuni esperti sono più ottimisti e parlano di aumenti del rischio che vanno dallo 0 al 15%; i più pessimisti si spingono a percentuali vicine al 50%.

Il rischio di aumento dei conflitti armati è facilmente spiegabile; se le temperature aumentano, si avrà, solo per fare qualche esempio, anche un incremento dei periodi di siccità e del numero di inondazioni e altre catastrofi ambientali, tutte situazioni che possono portare a crisi economiche più o meno rilevanti e improvvise che finiranno per creare situazioni di altissima tensione sociale, soprattutto nelle zone più povere e in quelle in cui l’economia è per lo più basata sull’agricoltura.

In parole povere, aumento eccessivo della temperatura globale, maggiori catastrofi ambientali e impoverimento di una buona parte della popolazione, maggiori disuguaglianze, maggiori tensioni sociali, maggiori rischi di conflitti armati.

Per quanto sia chiaro a tutti che le guerre non sono solo il risultato di problemi climatici (in molte zone i problemi sono prettamente religiosi, in altre puramente economici, in altre ideologici), il riscaldamento globale non è un fattore che possa essere trascurato.

Esiste una soluzione? La maggior parte degli esperti ritiene che sia necessario investire sempre più risorse nella riduzione dell’inquinamento. Resta da vedere se la politica avrà o no una visione meno miope di quella che ha mostrato fino a ora.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati