• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina / Ovulazione

Ovulazione

Si definisce ovulazione il momento in cui avviene l’espulsione dell’ovocita (cellula germinale femminile) dalle ovaie (gonade femminile); dopo la sua espulsione l’ovocita (anche ovocito o cellula uovo) è pronto alla fecondazione.

L’ovulazione ha luogo di norma verso il quattordicesimo giorno del ciclo mestruale; vi sono però notevoli variabilità sia intraindividuali che interindividuali.

L’ovulazione si verifica dopo diverse modificazioni che avvengono a livello dell’ovaio a seguito della maturazione dei follicoli oofori (strutture dell’ovaio che contengono le cellule uovo); dietro l’azione di stimoli ormonali governati dall’ipofisi si ha lo sviluppo di tali follicoli che tendono ad accumulare liquido fino a quando non si ha loro trasformazione in vescicole che sporgono sulla superficie dell’ovaia; nel momento della loro massima espansione, i follicoli provocano dei rigonfiamenti visibili sulla superficie dell’ovaia; queste parti ben sporgenti vengono denominate stigma; in seguito le vescicole si rompono dietro l’azione di enzimi litici (plasmina e collagenasi) e l’uovo viene prima espulso nella cavità del peritoneo e poi raccolto dalle tube iniziando il proprio percorso verso la cavità uterina.

Come accennato, il fenomeno avviene in seguito all’attività secretoria svolta dall’ipofisi; un giorno prima del verificarsi dell’ovulazione, inizia a decrescere la produzione ipofisaria di FSH (Follicle-stimulating Hormone, ormone follicolo-stimolante) e inizia quella di LH (Luteinizing Hormone, ormone luteinizzante) che è il principale responsabile della formazione del cosiddetto corpo luteo, una ghiandola endocrina la cui principale funzione consiste nella produzione di progesterone ed estrogeni.

Nella donna la rottura follicolare avviene di norma ogni 28 giorni in una delle due ovaie. Per approfondire Calcolo dell’ovulazione.

Ovulazione

L’ovulazione ha luogo di norma verso il quattordicesimo giorno del ciclo mestruale; vi sono però notevoli variabilità sia intraindividuali che interindividuali.

Ovulazione – Sintomi e segni

In alcune donne l’ovulazione è praticamente asintomatica; in altre invece vi è la comparsa di numerosi segni e sintomi; fra i più frequenti ricordiamo una certa dolenza nella zona pelvica, dolori crampiformi nella zona addominale, sanguinamento vaginale di lieve entità, aumento del volume o della consistenza del seno e aumentato desiderio sessuale.

Sono inoltre comuni, poco prima del verificarsi dell’ovulazione, modificazioni del muco cervicale. Su tali modificazioni è basato il cosiddetto metodo Billings, una metodica di regolazione della fertilità.

Articoli correlati

  • Amenorrea
  • Dismenorrea
  • Sindrome premestruale
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati