• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina sportiva / Stiramento muscolare

Stiramento muscolare

Lo stiramento muscolare (anche elongazione muscolare) è un infortunio di comune riscontro nella pratica sportiva (fra gli atleti più colpiti si ricordano i calciatori, i rugbisti e i podisti); si tratta di una lesione il cui livello di gravità è compreso fra quello della contrattura e quello della distrazione muscolare. Se si considerano i quattro livelli di classificazione delle lesioni muscolari:

  • livello 0: contrattura muscolare
  • livello 1: stiramento muscolare (anche elongazione muscolare)
  • livello 2: distrazione muscolare
  • livello 3: strappo muscolare.

si nota facilmente che lo stiramento muscolare non può essere considerato un infortunio particolarmente grave tant’è vero che ecograficamente non è rilevabile, anche se è opportuno tenere ben presente che una sua scorretta gestione può causare diversi problemi.

Lo stiramento muscolare provoca un’alterazione del tono del muscolo. È un tipo di lesione facilmente riscontrabile in ambito sportivo ed è provocato da un allungamento eccessivo delle fibre del muscolo.

Le cause dello stiramento muscolare

Sono diverse le cause alla base uno stiramento muscolare; fra queste ricordiamo:

  • riscaldamento non ottimale
  • livello di preparazione fisica non adeguato allo sforzo da compiere
  • problemi posturali
  • movimenti bruschi
  • recupero atletico insufficiente
  • affrettati tempi di recupero dopo un infortunio
  • condizioni ambientali e climatiche non idonee
  • microtraumi ripetuti
  • ecc.

Sintomi e segni di stiramento muscolare

Uno stiramento muscolare dà luogo a un dolore acuto e circoscritto alla zona colpita dalla lesione generalmente seguito da uno spasmo muscolare. Per quanto il dolore provocato da uno stiramento sia decisamente più intenso di quello causato da una contrattura, raramente vi sono problemi a livello di funzionalità e, molto spesso, il soggetto è comunque in grado di continuare l’attività fisica, cosa sicuramente non consigliabile dato che ciò potrebbe peggiorare notevolmente il quadro clinico con il rischio di andare addirittura incontro a una lesione di livello superiore (una distrazione o addirittura uno strappo muscolare) con conseguente allungamento dei tempi di recupero.

Stiramento muscolare: rimedi

Le terapie indicate nell’immediato sono quelle che il soggetto può effettuare da sé come, per esempio, terapia del ghiaccio (crioterapia), bendaggio compressivo e assunzione di farmaci antinfiammatori (per esempio ketoprofene, diclofenac, naproxene e ibuprofene) e farmaci miorilassanti (per esempio suxametonio cloruro o tiocolchicoside più noti, rispettivamente, come Myotenlis e Muscoril).

Nella fase acuta il massaggio (massoterapia) è una pratica sconsigliata perché potrebbe peggiorare il quadro clinico dello stiramento muscolare. Eventualmente, se l’ortopedico lo ritiene opportuno si può prendere in considerazione la possibilità di effettuare alcune sedute di tecarterapia o di ultrasuoni.

Passato il periodo di riposo indicato è possibile eseguire il cosiddetto test delle scale: se il salire e lo scendere le scale non dà luogo a nessuna dolorabilità è possibile riprendere gradatamente l’attività fisica prestando una notevole attenzione alla fase di riscaldamento.

Strappo muscolare

I tempi di recupero

Trattandosi di un infortunio di relativa gravità, se ci si è fermati nel momento opportuno, l’elongazione guarisce spontaneamente nel giro di due-tre settimane al massimo. È assolutamente sconsigliato affrettare i tempi di recupero perché esiste il serio rischio di incorrere in recidive.

Come già accennato in precedenza, un buon riscaldamento gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle lesioni muscolari e quindi anche negli stiramenti; vi sono però altri consigli che si possono fornire per minimizzare la possibilità di incorrere in uno stiramento muscolare:

  • praticare attività sportiva quando si è nelle giuste condizioni per affrontare lo sforzo fisico; allenarsi in condizioni fisiche precarie o quando non si è ancora recuperata adeguatamente la seduta di allenamento precedente, rischia di essere controproducente;
  • scegliere un abbigliamento idoneo;
  • non sottovalutare sintomi dolorosi di una certa importanza;
  • effettuare stretching soltanto se lo si sa eseguire nel modo corretto (lo stretching non correttamente eseguito può essere fonte di notevoli danni).

Articoli correlati

  • Crioterapia
  • Infortunio: la guarigione
  • Infortunio: gli errori del runner
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati