• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina sportiva / Orticaria e attività fisica

Orticaria e attività fisica

L’orticaria da attività fisica (nota anche come orticaria da sforzo) è una condizione considerata relativamente rara, ma, data la maggiore tendenza alla pratica dell’attività sportiva, la sua incidenza è in forte aumento.

Le attività sportive più spesso chiamate in causa sono la corsa, il ciclismo, il tennis e lo sci, ma, in linea generale, tutte le attività fisiche di una certa intensità possono scatenare il problema.

L’orticaria da attività fisica rientra, secondo alcuni autori, nella categoria delle cosiddette “orticarie colinergiche” (disturbi cutanei che insorgono come risposta a stimoli termici caldi; la causa non è quindi di natura allergica).

Orticaria da attività fisica – Cause

Alla base dell’orticaria da attività fisica possono esservi lo sforzo fisico più o meno intenso, l’incremento della temperatura corporea e la sudorazione intensa. Le manifestazioni possono essere scatenate da una doccia calda o da una sauna effettate subito dopo il termine dell’esercizio fisico.

In alcuni casi, il problema può essere legato al consumo di cibi ricchi di istamina prima o dopo lo sforzo fisico; in quest’ultimo caso si parla anche di anafilassi da esercizio fisico cibo-dipendente.

Sintomi e segni

Le manifestazioni cliniche (eritema cutaneo, forte prurito, senso di calore; più raramente dispnea, cefalea, ipotensione e vomito) insorgono, nella gran parte dei casi nel giro di 30 minuti dall’inizio dell’attività fisica (molto spesso entro 10-15 minuti), in particolar modo quando lo sforzo viene effettuato in un ambiente molto riscaldato e nel caso vi sia un’abbondante sudorazione.

Orticaria e attività fisica

Le attività sportive più spesso chiamate in causa nel caso di orticaria da attività fisica sono la corsa, il ciclismo, il tennis e lo sci

Orticaria da attività fisica – Cosa fare

Di norma, le varie manifestazioni che caratterizzano l’orticaria da attività fisica si risolvono in modo spontaneo dopo poco tempo dal termine dello sforzo, anche se non mancano casi in cui la regressione della sintomatologia richiede alcune ore.

Per cercare di prevenire o comunque minimizzare il problema si possono adottare alcuni accorgimenti:

  • utilizzare un abbigliamento sportivo traspirante e mai eccessivamente pesante;
  • prima di effettuare la doccia, si lascino passare almeno 20-25 minuti;
  • non si consumino bevande o pasti freddi subito dopo che si è terminata l’attività fisica.

Esistono farmaci che possono prevenire determinate reazioni allo sforzo; può essere quindi consigliabile consultarsi con il proprio medico curante.

Articoli correlati

  • Orticaria acquagenica
  • Quando lo sport fa male
  • Prurito acquagenico
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati