• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina sportiva / Ipertermia (terapia)

Ipertermia (terapia)

L’ipertermia è una terapia fisica che consiste nello sviluppare, in una determinata parte del corpo, il calore necessario a fornire un effetto terapeutico, facendo sì che le zone circostanti non subiscano variazioni di temperatura. Nell’ortopedia sportiva molte terapie si basano sull’effetto del calore, anche se ciò può risultare in controtendenza con la comune applicazione del ghiaccio.

È pertanto fondamentale capire l’azione della temperatura nel caso di infortunio. Il freddo serve nella fase acuta per bloccarel processo traumatico; il caldo serve nella fase cronica per aumentare la circolazione sanguigna e favorire i tempi di recupero.

Se un tendine d’Achille è dolente per un allenamento o un percorso troppo duri è ragionevole curarlo con ghiaccio solo se si adotta una strategia di successivo scarico. È del tutto erroneo trattare con ghiaccio un tendine dolente ormai cronicamente per avere la possibilità di continuare ad allenarsi. Il beneficio momentaneo (blocco del processo infiammatorio susseguente all’allenamento) è sicuramente poca cosa tenuto conto del fatto che si blocca anche il processo riparativo; in sostanza, la situazione con il ghiaccio non può migliorare se non si associano altri interventi. Prima considerazione da fare è che il freddo non cura, il caldo può farlo.

Lehmann ha quantificato l’entità dell’iperemia (aumento della quantità di sangue in un tessuto) in funzione dell’innalzamento locale di temperatura, evidenziando l’importanza di lavorare fra 41° e 45 °C. In realtà, la curva di Lehmann mostra una saturazione oltre i 45 °C, rilevando che per avere benefici basta superare tale temperatura, senza ovviamente produrre ustioni!

ipertermia

Il principale problema è che la temperatura non si riferisce agli strati superficiali, ma a quelli interni. Per conduzione o per convezione il calore non si trasmette che marginalmente agli strati interni: se si usa un panno caldo a 60 °C, due o tre centimetri sotto la cute la temperatura si innalzerà al massimo di un paio di gradi. Sono state perciò messe a punto molte macchine in grado di fornire energia ai tessuti interni in modo che si converta facilmente in calore. Ovviamente sono stati risolti i problemi al contorno (come evitare l’ustione degli strati superficiali) e oggi si trova in commercio strumentazione interessante.

In genere è presente una sorgente di calore costituita da un generatore di onde elettromagnetiche di frequenza opportuna, una sorgente di termoregolazione per il raffreddamento degli strati cutanei, un emettitore capace di trasferire entrambi i tipi di energia e un sistema termometrico per il controllo delle temperature. I dispositivi più sofisticati possono controllare molti parametri della seduta, rendendo l’abilità e la competenza dell’operatore fondamentali.

I campi di applicazione dell’ipertermia

I campi di applicazione dell’ipertermia sono molto vari e riguardano patologie muscolari (contratture, elongazioni, miositi ecc.), tendinee (peritendiniti, tendiniti, tenosinoviti, tendinosi, tendinopatie inserzionali), osteo-cartilaginee (periostiti, distorsioni ecc.), borsiti. Il principio alla base dell’ipertermia è del tutto valido, ma nel principio sta anche la limitazione della terapia: può solo accelerare i processi riparativi.

In quest’ottica è genericamente una terapia soft, nel senso che non può fare miracoli. Se in alcuni casi il fattore di efficacia arriva al 50% in altri non supera il 10-15%, in altri è del tutto nullo. Prima di utilizzarla occorre definire pertanto la patologia in modo esatto, capendo soprattutto se è reversibile.

L’applicazione immediata e indiscriminata rischia solo di rallentare i tempi di ripresa, confondendo la situazione. In genere può rientrare fra le terapie suggerite dall’ortopedico dopo l’opportuno periodo di stop dipendente dalla patologia.

Un’avvertenza importante: poiché si basa sul principio di accelerare i processi riparativi appare del tutto fuori luogo affiancare l’ipertermia a una ripresa dell’attività che vanificherebbe i benefici della terapia, rischiando di allungare i tempi all’infinito.

Ipertermia oncologica

Relativamente agli impieghi dell’ipertermia in ambito oncologico si faccia riferimento all’articolo Termoterapia.

Articoli correlati

  • Tecarterapia
  • Ultrasuoni
  • Onde d’urto
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati