• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina sportiva / Favismo e corsa

Favismo e corsa

Alcuni lettori ci hanno chiesto esplicitamente un articolo che affrontasse l’argomento favismo* e corsa; questo sia perché sull’argomento non si trova poi molto in Rete sia perché sulla questione sembra esserci una certa confusione.

Le domande che i runner fabici (ma, più estensivamente, potremmo parlare anche di sportivi fabici) si pongono sono le seguenti: posso praticare la corsa? E se sì, quanto tempo può durare una seduta di allenamento e a che livello di intensità è possibile svolgerla?

La risposta alla prima domanda trova concordi tutti gli autori: chi è affetto da favismo può praticare la corsa; anzi, la pratica dello sport è caldamente consigliata in quanto, oltre al principale vantaggio attribuito all’attività fisica, vale a dire la riduzione del rischio cardiovascolare, si ha il beneficio del potenziamento del sistema immunitario, fattore importante per tutti, ma a maggior ragione per i soggetti fabici, statisticamente più suscettibili a infezioni virali e altri tipi di patologie.

La questione si complica quando si arriva a parlare della durata della seduta di allenamento e dei livelli di intensità.

Molti autori, infatti, consigliano ai soggetti affetti da favismo di effettuare un’attività fisica a intensità medio-alta per non più di 45-50 minuti; altri, addirittura, raccomandano invece di non superare livelli di bassa o media intensità.

favismo e corsaQueste indicazioni troverebbero la loro principale motivazione nel fatto che nei soggetti affetti da favismo, la pratica dell’attività fisica indurrebbe una diminuzione delle riserve di glutatione ridotto arrivando a livelli insufficienti ad assicurare un’adeguata protezione dallo stress ossidativo. È per questo che ai soggetti fabici che vogliono praticare attività fisica viene anche raccomandata l’assunzione di integratori alimentari ad azione antiossidante. Questa raccomandazione però cozza con il fatto che nei soggetti fabici è controindicata l’assunzione di vitamina C come integratore (anche se è ritenuta un antiossidante).

Altri si chiedono però se tali indicazioni (a supporto delle quali si citano per esempio casi di atleti che, non sapendo di essere fabici, hanno riscontrato, dopo competizioni ad alti livelli di intensità protrattesi per più di 90-120 minuti, urine di colore scuro, segno di emolisi) non siano eccessivamente prudenziali e dettate da un atteggiamento simile a quello molto restrittivo che caratterizzava i medici che raccomandavano ai soggetti asmatici di evitare la pratica di attività sportive.

In effetti, alcune ricerche pubblicate relativamente di recente (2006, 2010) sembrano essere più aperte sia sul fronte della durata delle sedute di allenamento, sia su quello dell’intensità dell’attività sportiva; da questi studi, infatti, emergono indicazioni sul fatto che i soggetti affetti da favismo sono in grado di effettuare allenamenti a intensità medio-alta senza che lo stress ossidativo risulti più elevato rispetto a quello registrato nei soggetti non fabici.

Quale delle due posizioni è dunque quella giusta? Quella prudenziale o quella possibilista? La risposta sta in un documento (2018) redatto dalla  Società Italiana Talassemie e Emoglobinopatie, da 9 specialisti del settore:

Il deficit di G6PD è presente anche nei miociti. Pur esistendo segnalazioni di mioglobinuria in pazienti G6PD carenti, test di confronto tra soggetti G6PD enzimopenici e G6PD normali sottoposti ad una serie di esercizi fisici strenui, con torsione muscolare isometrica, tali da causare un certo danno muscolare, non ha evidenziato differenze tra i due gruppi di soggetti nei molti parametri studiati. Inoltre, un maratoneta, dopo una lunga carriera si è scoperto G6PD enzimopenico. Al momento attuale non ci sono quindi motivi di limitare l’attività sportiva di soggetti G6PD enzimopenici.

* Il termine corretto è enzimopenia G6PD; il termine favismo deriva dal fatto che la crisi emolitica da ingestione di fave è la manifestazione clinica più nota. Il favismo è un a rara patologia genetica ereditaria che ha alla sua base un deficit dell’enzima G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi) e l’instabilità del glutatione ridotto (il glutatione è una combinazione di tre aminoacidi: cisteina, acido glutammico e glicina). Un soggetto affetto da favismo è detto fabico. In soggetti predisposti provoca un’emolisi acuta (distruzione dei globuli rossi) con ittero.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati