• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina sportiva / Ambizione e infortunio

Ambizione e infortunio

Le cause dell’infortunio nello sport posso essere tantissime e si possono scrivere (e vengono scritti) libri a riguardo.

Non è però difficile scoprire che è altrettanto possibile raggruppare molte cause sotto una sola importantissima componente psicologica: l’ambizione.

Pensiamo, tanto per fare un esempio, a chi usa scarpe ultraleggere per correre la maratona (o, peggio, anche per effettuare gli allenamenti di preparazione alla gara) pur di guadagnare qualche secondo oppure al tennista che si sottopone a pesantissime sedute in palestra per migliorare la forza del proprio braccio.

Gli errori quantitativi e/o qualitativi sono spesso compiuti per la necessità di raggiungere un obbiettivo. Se l’obbiettivo è sfidante, ma realistico, le probabilità di infortunio restano accettabili, se è irrealistico e l’atleta fa di tutto per cercare di centrarlo, l’infortunio è quasi certo.

Nel caso specifico del runner si può enunciare la seguente regola:

la probabilità di centrare l’obiettivo e quella di infortunarsi durante la preparazione sono complementari all’unità.

Detto in termini più semplici, se ho il 50% di probabilità di centrare l’obiettivo, ho il 50% di probabilità di infortunarmi; se invece le probabilità di realizzare l’obiettivo sono il 90%, la probabilità di infortunio scende al 10%.

ambizione e infortunio

Ovviamente si tratta di una regola empirica che ho però verificato moltissime volte. Quando un atleta mi parlava di un obiettivo praticamente impossibile (per esempio, correre la maratona in 3h nel giro di 3 mesi quando il suo record, fatto dando l’anima, era 3h18′), o dopo poche settimane capiva e abbandonava ogni velleità oppure s’infortunava prima della gara.

Per questo è saggio usare la politica dei piccoli passi e porsi sempre obiettivi sfidanti, ma molto realistici, per esempio con una probabilità almeno dell’80% di realizzarli.

Insomma, in altre parole: lasciate che a rischiare siano i campioni.

Articoli correlati

  • Maratona: migliorare il record
  • Capire la corsa
  • Decalogo dell’infortunio

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati