• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina sportiva / Acido lattico e ipertrofia muscolare

Acido lattico e ipertrofia muscolare

Secondo molte fonti ci sarebbe un nesso causale fra produzione di acido lattico e ipertrofia muscolare. In realtà non è così. Fra acido lattico e ipertrofia muscolare esiste solo una correlazione che nell’ambiente delle palestre (che spesso riscrive la fisiologia) viene scambiata per causa.

Non è l’acido lattico a promuovere l’ipertrofia muscolare, ma l’esercizio fisico in sé. Lo sforzo muscolare crea la rottura delle fibre che con l’ausilio degli aminoacidi verranno ricostruite. Parallelamente allo sforzo anaerobico viene prodotto anche acido lattico che è correlato (nel senso che “si presenta insieme”) con l’ipertrofia, ma non ne è la causa.

Anche Wikipedia incorre nello svarione, probabilmente perché chi ha scritto la voce è un abituale frequentatore delle palestre. Due sono i punti da comprendere:

  1. non è vero che l’acido lattico genera le microlesioni; esse sono di origine meccanica;
  2. non è vero che l’acido lattico stimola l’ormone della crescita. Se così fosse, anziché usare pericolosi ormoni per favorire la produzione di GH, basterebbero iniezioni di acido lattico.

Riporto un passo di Fisiologia applicata allo sport (McArdle, Katch, Katch; nel testo troverete i riferimenti bibliografici opportuni):

La valutazione dell’andamento temporale delle concentrazioni di molti metaboliti, come lattato, alanina, piruvato, glucosio, temperatura corporea non consente l’associazione funzionale con l’andamento della secrezione di GH. Presumibilmente il maggior stimolo alla produzione di GH è di natura nervosa, legato all’attivazione motoria centrale, sia nel corso dell’esercizio sia nella fase di ristoro. Inoltre sarebbero coinvolte vie colinergiche con mediatori oppioidi endogeni.

In altri termini, il semplicistico sposa una correlazione, ne fa una monocausa ed è felice; chi invece va a fondo delle cose, abbandona ogni semplicistica descrizione dei meccanismi che causano l’ipertrofia muscolare.

Applichiamo il senso logico

acido lattico e ipertrofia muscolareCon un po’ di senso logico, quanto detto apparirà molto più chiaro. Infatti, se l’acido lattico fosse responsabile (poco o tanto) dell’ipertrofia muscolare, diventerebbe un’importante fonte di doping: basterebbe una dose tale da produrre una concentrazione nel sangue paragonabile a quella di un durissimo allenamento anaerobico e il gioco sarebbe fatto, anche il sedentario più incallito avrebbe muscoli da culturista.

Questa visione molto semplicistica è smontata dal fatto che, purtroppo per il sedentario, ciò non accade!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati