• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina alternativa / Due test per il terapeuta alternativo

Due test per il terapeuta alternativo

Purtroppo nella medicina tradizionale, come in tutte le professioni, spesso ci si imbatte in medici non preparati professionalmente o troppo attenti a rincorrere i soldi e la carriera per prestare attenzione ai loro pazienti. Se si considera che la medicina è una scienza che ha di per sé ancora molti buchi neri, non è difficile immaginare come possano trovare spazio una selva di personaggi che hanno fatto delle medicine alternative lo scudo dietro cui proteggere la loro ignoranza scientifica.

La sfida – Il mio scetticismo verso le medicine alternative deriva in gran parte dal notare come, mentre la scienza medica ha debellato un sacco di patologie gravi (nel senso che esiste la cura certa per una data patologia), le medicine alternative non siano riuscite a trovare la cura definitiva per nessuna patologia. Ci si affida all’alternativo quando il tradizionale non funziona o per piccoli malanni che non si capisce nemmeno se sarebbero guariti da soli o se la loro attenuazione sia veramente da attribuirsi a una cura alternativa. Considerando le patologie di una certa importanza la cui cura sia definitiva potremmo affermare tradizionale vs. alternativo 500-0.

I test – Basterebbe questo per avere più di un dubbio e per rispondere agli alternativi assoluti (coloro che rifiutano cioè la medicina tradizionale). Se ciò non bastasse e per smascherare l’ignoranza che sta dietro a chi parla l’alternativo solo perché non ha le capacità di farsi una cultura nel tradizionale (per rifiutare una cosa prima occorre conoscerla!) ecco due brevi test.

Provate a chiedere a un alternativo se è vero che il digiuno può aiutarvi a purificarvi dalle tossine dell’alimentazione. Se vi risponde di sì, basta non esagerare, è totalmente ignorante sul fatto che il digiuno anziché purificare l’organismo lo intossica. Vi rimando all’articolo sul digiuno per la spiegazione scientifica.

Provate a chiedere se è meglio bere tè che contiene teina o bere caffè che contiene caffeina. Se il tizio parte con considerazioni più o meno sofisticate, ma non vi dice che teina è sinonimo di caffeina (teina è il nome dell’alcaloide contenuto nelle foglie del tè prima che si scoprisse che si trattava di caffeina…), anche in questo caso siamo di fronte a un ignorante.

Se il candidato supera entrambi i test è una persona scientificamente preparata che può fare qualcosa di positivo nella sua disciplina; altrimenti lasciatelo perdere…

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati