• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Medicina alternativa / Bioritmi

Bioritmi

I bioritmi furono “scoperti” nella Vienna della fine del XIX sec. come tentativo di migliorare la conoscenza dell’uomo.

I bioritmi sono un esempio di filosofia scambiata per scienza o, se vogliamo, di intuito emotivo: il falso scienziato applica l’intuito emotivo per dedurre proposizioni e teorie.

Anche nel caso dei bioritmi si utilizza una descrizione verosimile (a metà strada fra psicologia e biologia) per dedurne conseguenze pratiche. Il tutto funziona finché non si chiede “dove sono le prove?”. E infatti le prove non ci sono.

Teoria dei bioritmi

La nostra vita dovrebbe essere regolata da cicli che si influenzano fra di loro e che consistono in una fase di scarica (liberazione di energia) e di una fase di carica (accumulo di energia). È banale capire che tale proposizione nasce dall’analogia con cicli naturali come il giorno e la notte, il sonno e la veglia ecc. I cicli sarebbero tre.

In passato non vi è stata uniformità di vedute sull’inizio di tali cicli, oggi convenzionalmente i cicli partono dal momento della nascita. Anche la forma del ciclo fu oggetto di discussione. Oggi si privilegia la rappresentazione sinusoidale.

Bioritmi: i cicli

bioritmi

I tre cicli dei bioritmi sono il ciclo fisico, il ciclo emozionale e il ciclo intellettuale. Di seguito una breve analisi.

Il ciclo fisico (proposto da Swoboda e Fliess alla fine del XIX sec.) avrebbe una durata di 23 giorni e determinerebbe il rinnovamento delle cellule dei tessuti ossei e delle fibre muscolari. Nella fase alta l’organismo sarebbe più resistente, mentre sarebbe più vulnerabile nella fase bassa. Fisiologicamente esistono moltissime grandezze che non rispettano tale ciclo (per esempio i globuli rossi hanno una vita di 120 giorni).

Il ciclo emozionale (“scoperto” anch’esso da Swoboda e Fliess) determinerebbe il rinnovo delle cellule del sistema nervoso, dell’apparato digerente e degli organi sessuali. Già questo fisiologicamente è assurdo e si spiega solo con le scarse conoscenze dell’epoca. È però incredibile che si continui a credere a queste sciocchezze.

A titolo di curiosità, si può ricordare come i due ricercatori chiamarono i due cicli (fisico e emozionale) maschile e femminile (ovvia la lunghezze di 28 giorni per il ciclo femminile, con riferimento alle mestruazioni).

Il ciclo emozionale governerebbe le funzioni digestive e riproduttive. Nella fase alta il soggetto sarebbe in armonia con l’esterno, mentre in fase bassa si privilegerebbe la solitudine e la calma.

La demolizione della teoria è rappresentata da tutti coloro che hanno una costanza emozionale. Infatti nella fase bassa, piccole contrarietà dovrebbero renderci collerici, si avrebbero difficoltà a superare ostacoli e si avrebbe un atteggiamento depresso, tendendo alla compensazione con abusi vari (cibo, alcol, fumo ecc.).

Il ciclo intellettuale durerebbe 33 giorni (fu proposto da Teltscher, Herseye e Bennet nel 1920) e seguirebbe il ciclo biologico delle cellule cerebrali. Nella fase alta l’elasticità mentale e l’intelligenza sarebbero più performanti, nella fase bassa più depresse.

Cosa c’è di vero nei bioritmi?

Nulla. I bioritmi possono essere considerati poco più affidabili dell’astrologia. L’enorme semplificazione fisiologica di ciò che accade nel nostro corpo, rende la teoria dei bioritmi priva di ogni significato pratico. Ovvio che se la persona ci crede e ha una variabilità di carattere, non faticherà a trovare riscontri nella curva sinusoidale. Infatti i suoi alti e bassi potranno coincidere casualmente con una o più curve e, quando accade, per effetto risultato, propagherà entusiasticamente la notizia, mentre ovviamente non sono mai propagati i casi in cui non c’è corrispondenza con la curva.

I presunti effetti dei bioritmi

Esistono diverse pubblicazioni e “ricerche” che millantano presunti effetti dei bioritmi. In realtà in tali ricerche sono stati usati trucchi molto fini. Consideriamo, per esempio, la riduzione degli incidenti sul lavoro ottenuta in certi test di prova. La riduzione degli incidenti è dovuta al fatto che gli operai vengono avvisati sui giorni critici e quindi prestano più attenzione nel lavoro (fattore suggestione). Ricerche in doppio cieco (cioè senza che il conduttore dell’esperimento e il campione fossero informati) non hanno mai dato esiti positivi!

Ma c’è di più. Il ricercatore americano William Bainbridge ha dato false informazioni a un gruppo d’atleti, convincendoli che il loro bioritmo era favorevole quando invece era disastroso. Morale: risultati eccellenti in presenza di bioritmi negativi.

Quindi abbandoniamo i bioritmi come facile scorciatoia per comprendere noi stessi e il mondo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati