Gli Xenartri sono un superordine di Mammiferi che comprende gli ordini dei Cingolati (armadilli) e dei Pelosi (formichieri e bradipi).
L’armadillo ha il corpo, lungo circa 80 cm, rivestito da una corazza di piccole placche ossee non saldate che gli consentono di richiudersi a palla se viene attaccato; ha arti cortissimi, provvisti di grosse unghie atte a scavare il terreno. Si nutre di vermi e formiche. Le specie più importanti sono l’armadillo dalle sei fasce e l’armadillo gigante, che vivono nelle savane del Sudamerica, e l’armadillo dalle nove fasce, che vive negli USA e in Argentina.
Il formichiere è presente in America centrale e meridionale. Ha corpo robusto, rivestito da lunghi peli, una bocca senza denti e munita di una lunga lingua vischiosa e una coda che utilizzano per ripararsi durante il sonno. Il suo cibo, e da qui il nome, è costituito da formiche e termiti, catturate con la lingua. Tra le specie più diffuse, il formichiere gigante lungo fino a 2 m.
Il bradipo (noto anche come bradipo tridattilo) è diffuso nelle foreste tropicali dall’Honduras all’Argentina, vive appeso ai rami. Si nutre di foglie. Emette acute grida ed è un arrampicatore abile; ha gli arti anteriori più lunghi di quelli posteriori. È caratterizzato da tre unghioni per arto con cui si tiene aggrappato ai rami degli alberi.
Manuale di cultura generale – Zoologia – Xenartri – Continua