• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Ursidi

Ursidi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli Ursidi sono una famiglia di Mammiferi dell’ordine dei Carnivori. Tutti gli Ursidi hanno la pelliccia densa, una coda corta, un buon senso dell’olfatto e dell’udito. Rappresentanti tipici sono gli orsi e il panda gigante.

L’orso è un Carnivoro plantigrado (mentre si sposta, poggia sul terreno l’intera pianta del piede) ha taglia grande e folta pelliccia. La vita media degli orsi è di 25 anni circa, con una maturità sessuale che generalmente inizia dopo il quinto anno; sono animali goffi, ma abbastanza veloci (fino a 40 km/h) e molte specie sono abili nel nuoto (l’orso bianco può nuotare per 100 km e rimanere in apnea per due minuti). Gli orsi sono onnivori; oltre alla carne non disdegnano il miele. L’aspetto dei loro denti dipende dal regime alimentare. Si nutrono anche di pesce. Inoltre, pur essendo molto temuti, sono al 90% erbivori.

L’orso bruno può raggiungere i 2 m di altezza, i 350 kg di peso (le femmine pesano la metà) e vive in montagna, generalmente lontano dall’uomo. Per affrontare i rigori invernali, può arrivare a nutrirsi con 20.000 calorie al giorno. Attualmente è presente in Alaska, Russia, Finlandia, Carpazi, Balcani, Pirenei e sull’Appennino Abruzzese in Italia. L’orso grigio (detto anche grizzly) è alto fino a 2,5 m e vive nelle foreste delle Montagne Rocciose. L’orso polare (bianco) è alto fino a 3 m, pesa 500 kg e vive nell’Artide, dove caccia foche, lemming, cuccioli di tricheco e altri animali. L’orso labiato vive nelle foreste indiane. L’orso malese è forse il più piccolo e agile e vive in Indocina e Indonesia, mentre l’orso dal collare (od orso tibetano) è ampiamente diffuso in Asia meridionale; ha abitudini notturne e, quando calano le tenebre, va alla ricerca di cibo (frutti, radici, larve, insetti, carogne ecc.); il suo più grande nemico è la tigre siberiana.

Polar Bear ANWR 5

Orso polare

Il panda è diffuso in zone ristrette di Tibet, Nepal, Cina e Birmania. Il panda maggiore ha una pelliccia pezzata bianca e nera, i suoi esemplari raggiungono il metro e ottanta di lunghezza e si nutrono esclusivamente di germogli di bambù. Il panda minore appartiene a una famiglia affine agli Ursidi, è di dimensioni più piccole, ha una pelliccia bruna e vive in coppia.

Xiao Liwu im San Diego Zoo - Foto 2

Panda maggiore

Manuale di cultura generale – Zoologia – Ursidi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati