I Pinnipedi sono una superfamiglia (o un infraordine) di Mammiferi Carnivori, acquatici, diffusi nei mari freddi, dalle dimensioni notevoli, con corpo affusolato e arti trasformati in pinne, testa non molto grande, dentatura completa e in alcune specie con canini molto sviluppati a forma di zanne, con baffi lunghi sul muso. Abili nuotatori, negli spostamenti sul terreno si trovano in difficoltà. Distribuiti geograficamente in molte zone, soprattutto quelle polari, vivono in branchi e vengono cacciati per le loro pelli e il grasso.
Le foche sono caratterizzate da un corpo fusiforme, rivestito da uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo che impedisce la dispersione del calore interno e ne diminuisce il peso specifico. Hanno una testa molto piccola con muso provvisto di lunghe vibrisse; possono chiudere ermeticamente le narici e l’orecchio esterno, che manca di padiglione. Gli arti anteriori sono trasformati in pinne; anche quelli posteriori sono pinniformi, a riposo diretti parallelamente alla coda; sono ricoperti da una lanetta, soprattutto in tenera età, che diventa pelliccia molto pregiata negli esemplari adulti; per tale ragione vengono ancora oggi cacciate. Sono tipiche dei mari freddi del Nord, che risalgono nel periodo della riproduzione.
Il tricheco ha corpo massiccio e tozzo, che arriva fino a 3,7 m di lunghezza e 1.200 kg di peso. È dotato di due lunghi canini superiori sporgenti e si ciba di crostacei, molluschi, vermi. Vive nelle zone artiche. Tranquillo e pacifico, può diventare aggressivo e pericoloso se viene attaccato.
Lungo fino a 7 m, l’elefante marino vive nell’oceano Pacifico lungo le coste sudamericane. Presenta un naso floscio negli esemplari di sesso maschile.
Manuale di cultura generale – Zoologia – Pinnipedi – Continua