• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Perciformi

Perciformi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Perciformi sono un ordine degli Attinopterigi che prende il nome dal pesce persico. Comprendono oltre 7.000 specie, alcune delle quali hanno nomi pittoreschi (pesce pipistrello, pesce forcella, pesce imperatore, pesce chirurgo, pesce unicorno, pesce damigella ecc.). Vi appartengono molte specie marine o d’acqua dolce che hanno corpo più o meno compresso lateralmente, coperto di squame del tipo cicloide o ctenoide, due narici per ogni lato e quattro branchie.

Oltre al pesce persico, alla bavosa e al ghiozzo, i Perciformi più conosciuti sono alcune specie molto importanti per l’alimentazione umana (tonno, sgombro, pesce spada, orata, branzino ecc.) e il barracuda.

Il tonno è l’unico pesce a sangue caldo. Diffuso nell’Atlantico e nel Mediterraneo, vive in branchi e si nutre di pesci e cefalopodi. Viene pescato con diversi sistemi, tra i quali il più classico è la tonnara, dando vita a una fiorente industria conserviera. Ne esistono diverse specie: quello del Mediterraneo, ha il corpo lungo fino a 3 m e pesante fino a 600 kg, con coda a semiluna, parti superiori blu-nerastre e parti inferiori biancastre o grigio-argentee; altre specie sono più piccole (tonnetti). Dal punto di vista alimentare il tonno è molto ricco di proteine e, se consumato al naturale, non è molto grasso.

Tuna 1

Tonno

Lo sgombro è diffuso in tutti i mari e gli oceani, sia tropicali che temperati e freddi. Di colore azzurro-verde, con dorso più scuro e ventre bianco argenteo, abile e veloce nuotatore, ha un corpo allungato, con due pinne dorsali triangolari. Come il tonno è oggetto di pesca commerciale.

Scomber scombrus

Sgrombro

 

Di colore grigio, il pesce spada raggiunge i 4 m. La mascella superiore presenta la forma di spada che gli serve per catturare i pesci, anche di grandi dimensioni, di cui si nutre. Presente nelle zone tropicali, subtropicali e temperate di tutti gli oceani, e in alcuni mari come il Mediterraneo e il mar Nero, vive generalmente al largo. Di grande importanza per la pesca commerciale. Simile al pesce spada è il marlin.

Xiphias gladius stuffed

Pesce spada

L’orata ha corpo ovale di colore azzurro, raggiunge la lunghezza di 50 cm e si nutre di alghe e molluschi. Vive sul fondo del mare; durante la primavera si sposta negli stagni salati vicino alla costa, dove rimane fino all’autunno. Nel Mediterraneo è piuttosto comune e ricercata per l’ottima carne.

Di colore bianco e argentato, il branzino (detto anche spigola) raggiunge un metro di lunghezza. Vive presso le rive del Mediterraneo e dell’Atlantico.

Lungo sino a 1,5 m, il barracuda vive nelle acque del Messico e nell’oceano Indiano e Pacifico. È un pesce predatore con una bocca ampia rispetto al corpo snello, ricoperto da minute scaglie. Nonostante la fama, raramente attacca l’uomo. Il gran barracuda è molto ambito nella pesca sportiva, anche se la sua carne può provocare un’intossicazione alimentare dovuta a una tossina non batterica.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Perciformi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati