• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Ofidi

Ofidi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli Ofidi sono un sottordine obsoleto che comprende i serpenti.

Caratteristica comune di molti serpenti è quella di essere velenosi. Il veleno dei serpenti si è evoluto con un processo in cui un gene codificante una proteina è stato duplicato e la copia è espressa selettivamente nella ghiandola velenifera; la selezione naturale è alla base della comparsa e della diversificazione delle tossine per contrastare le difese delle prede.

Il serpente più velenoso è il taipan dell’interno (vive in Australia e in Nuova Guinea) che con un singolo morso è in grado di iniettare anche oltre 0,1 g di veleno, sufficiente per uccidere un centinaio di essere umani, mentre quello che miete più vittime (si parla di 10.000 vittime l’anno) è la vipera di Russell (diffusa in India e nel sud-est asiatico).

L’assenza di arti è una caratteristica comune a tutti i serpenti (a differenza dei Lacertidi), ma non è esclusiva fra i Rettili. Infatti, è presente anche nelle Anfisbene, Squamati dall’aspetto di lombrichi, che vivono nel suolo o sotto le pietre.

Vediamo gli Ofidi più comuni.

I crotali (comunemente detti serpenti a sonagli) raggruppano serpenti molto velenosi presenti nelle Americhe dal sud del Canada al nord dell’Argentina. Il nome deriva dal greco krotalon (“sonaglio”) che indica il tipico sonaglio di anelli cornei presente sulla parte finale della coda che viene fatto vibrare emettendo un suono caratteristico.

Tipici dei serpenti a sonagli sono anche i due denti aguzzi utilizzati per iniettare il veleno e la presenza di sensibilissimi recettori a infrarossi, in due fossette tra l’occhio e la narice, che permettono di individuare le prede e sono molto importanti, poiché i crotali sono sordi. Gli infrarossi generati dal calore del corpo della preda colpiscono i recettori, permettendo al serpente di capire dimensione e distanza della preda.

Viper Sp. Nashville Zoo

Crotalo (serpente a sonagli)

Il serpente corallo è dotato di un potente veleno; ha medie dimensioni con pelle di vari colori, vive nelle regioni sudorientali degli Stati Uniti d’America e il nord-est del Messico. A differenza di altri serpenti, il serpente corallo presenta una colorazione molto vistosa, con anelli di spessore variabile, gialli, rossi e neri, dalla testa fino alla fine della coda. La sequenza cromatica è molto importante per il riconoscimento della specie, poiché esistono altri serpenti non velenosi che imitano i colori del serpente corallo come strategia difensiva (mimetismo batesiano).

Lungo anche un metro, il serpente di mare vive nei mari della Polinesia. Respira a pelo dell’acqua grazie alla particolare posizione delle narici.

Di grandi dimensioni e con un manto dai colori vivaci e maculato, i boa hanno come rappresentante più noto il Boa constrictor, lungo più di 4 m, con un corpo possente con il quale stritola le sue prede (piccoli mammiferi o anfibi) e che termina con una breve coda prensile. È diffuso nell’America centrale e meridionale, dove vive nelle foreste. Non è velenoso, è cacciato per la carne e la pelle.

Boa constrictor imperator

Boa

Fra i Boidi, da ricordare l’anaconda comune che ha grandi dimensioni (lunga anche più di 8 m con una circonferenza di oltre mezzo metro) e peso (può superare i 100 kg); conduce vita acquatica e, quando è fuori dall’acqua, si adagia sugli alberi. Non è velenosa e ha un’indole non aggressiva; si nutre di prede vive, uccelli e piccoli mammiferi che cattura e stritola tra le proprie spire.

I pitoni sono serpenti non velenosi, molto lunghi, comuni nei Paesi tropicali. Si nutrono di piccoli animali, ma alcune specie di grandi dimensioni sono in grado di inghiottire anche capre e maiali. Da ricordare il pitone reale, lungo anche 1,5 m, vive nelle foreste dell’Africa occidentale ed è caratteristico perché durante la cova si arrotola sulle uova.

Indian python Python molurus

Pitone

Il biacco, chiamato anche milordo, è abbastanza comune in Italia e nell’Europa centromeridionale. Il suo agile corpo può raggiungere i 2 m di lunghezza; il capo è generalmente nero con piccole strisce verdi e gialle, le parti inferiori del corpo si presentano chiazzate con gli stessi colori della testa. È di indole aggressiva, ma non è velenoso. Si nutre di lucertole, rane e bisce.

La biscia d’acqua (natrice dal collare) ha corpo lungo fino a un metro e colore grigio olivastro con macchie nere. Nuotatrice, innocua, si nutre di pesci e rane avendo come habitat luoghi erbosi nei pressi dei corsi d’acqua.

In Italia esistono una quindicina di serpenti, alcuni appartenenti alla famiglia dei Colubridi, quattro a quella dei Viperidi. Molti innocui Colubridi vengono spesso confusi con le vipere.

Le vipere sono Rettili squamati, con testa grande e separata dal corpo, con pupille verticali e denti erigibili entro i quali scorre il veleno e il cui prototipo è l’aspide (o vipera comune), lunga circa 70 cm. Non aggressiva, la vipera morde solo per difendersi. In Italia, oltre alla vipera comune, sono presenti anche la vipera cornuta, la vipera dell’Orsini e il marasso. Il veleno della vipera può essere molto pericoloso. Il morso si contraddistingue per la presenza di due forellini sulla cute, distanziati di circa un centimetro.

Aspisviper 01

Vipera comune

Cobra è la denominazione comune di serpenti velenosi il cui morso può provocare la morte di un uomo in pochi minuti. Il cobra comune, diffuso nell’Africa settentrionale, è noto anche come aspide di Cleopatra, dal nome della regina egiziana Cleopatra, che si uccise con il suo morso. Il cobra dagli occhiali, diffuso nell’Asia sudorientale, è di colore giallastro, presenta sul collo macchie a forma di occhiali, da cui il nome.

Egyptian Cobra

Cobra

Alla stessa famiglia del cobra appartengono i mamba, che vivono nelle foreste tropicali dell’Africa; il mamba nero è il più grande serpente velenoso africano, meno conosciuto del comunque pericoloso mamba verde.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Ofidi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati