I Mustelidi sono una famiglia di Mammiferi dell’ordine dei Carnivori. I Mustelidi sono animali di dimensioni medio-piccole, dalla struttura fisica allungata e agile. Con quattro o cinque dita con artigli a volte retrattili, sono generalmente plantigradi. I denti sono ben sviluppati; data la loro alimentazione carnivora, hanno incisivi molto piccoli e i canini lunghi e aguzzi; anche i molari sono piuttosto appuntiti. Hanno ghiandole anali capaci di produrre sostanze odorose usate in caso di pericolo come mezzo di difesa. Dotati di una foltissima pelliccia con peli morbidi e fini (molte specie sono oggetto di caccia e/o allevamento per il commercio delle loro pellicce). Il colore è generalmente uniforme e scuro, ma in alcune specie si fa bianco durante l’inverno, per il mimetismo.
Lunga quasi 20 cm, la donnola è diffusa in Europa e Asia. Aggredisce conigli e lepri, uccelli e topi. È molto agile. Costituisce una seria minaccia per i pollai che generalmente attacca di notte.
Il visone vive nelle foreste del Nordamerica (la specie americana) e nell’Europa nordorientale (la specie europea). Si nutre di animali acquatici catturati in laghi e in fiumi. In Italia (e in altri Paesi europei) è stato segnalato in alcune zone, presenza determinata da fughe accidentali dagli allevamenti per animali da pelliccia e da rilasci illegali intenzionali.
Diffuso in Europa e Asia settentrionali, lungo circa 70 cm, compresa la lunga coda di 25 cm, la martora ha pelliccia bruna, molto morbida e folta, con una caratteristica macchia biancastra sotto la gola. Vive preferibilmente sugli alberi, nei boschi e si nutre di piccoli mammiferi, uccelli e insetti.
Simile alla martora, con pelliccia bruno grigiastra e macchia bianca alla gola, con lunga coda, la faina vive in campagna e in zone boscose, ha abitudini notturne e si ciba anche di animali domestici.
Le lontre vivono in Europa, Asia, Africa e America e abitano vicino a laghi, fiumi o ruscelli; sono ottime nuotatrici e tuffatrici e si nutrono di piccoli mammiferi, di pesci, gamberi e rane. La lontra comune ha il corpo slanciato, lungo circa 150 cm, di cui 50 cm di coda; orecchie piccole; muso largo e corto; zampe corte; piedi palmati; narici che si possono aprire e chiudere ed è coperta da una pelliccia bruna fitta e soffice.
Il tasso ha corpo lungo circa 65 cm ed è alto 30 cm; è dotato di pelliccia folta e ruvida di colore grigio superiormente e lateralmente nera sul petto e sull’addome, bianca sul capo dove vicino agli occhi partono longitudinalmente due lunghe strisce nere. Gli arti sono provvisti di unghielli scavatori. Va in cerca di insetti, piccoli animali, radici e frutti durante la notte e ha la sua tana nel terreno. Si trova soprattutto in Europa e in Asia. Nonostante la sua utilità nella lotta contro gli insetti nocivi, viene cacciato per il pelo, utilizzato nella fabbricazione di spazzole e pennelli pregiati e per la carne dal gusto simile a quella del maiale.Manuale di cultura generale – Zoologia – Mustelidi – Continua