• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Mustelidi

Mustelidi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Mustelidi sono una famiglia di Mammiferi dell’ordine dei Carnivori. I Mustelidi sono animali di dimensioni medio-piccole, dalla struttura fisica allungata e agile. Con quattro o cinque dita con artigli a volte retrattili, sono generalmente plantigradi. I denti sono ben sviluppati; data la loro alimentazione carnivora, hanno incisivi molto piccoli e i canini lunghi e aguzzi; anche i molari sono piuttosto appuntiti. Hanno ghiandole anali capaci di produrre sostanze odorose usate in caso di pericolo come mezzo di difesa. Dotati di una foltissima pelliccia con peli morbidi e fini (molte specie sono oggetto di caccia e/o allevamento per il commercio delle loro pellicce). Il colore è generalmente uniforme e scuro, ma in alcune specie si fa bianco durante l’inverno, per il mimetismo.

Lunga quasi 20 cm, la donnola è diffusa in Europa e Asia. Aggredisce conigli e lepri, uccelli e topi. È molto agile. Costituisce una seria minaccia per i pollai che generalmente attacca di notte.

Lasice kolčava (Mustela nivalis) (1)

Donnola

Puzzola è il nome di varie specie di Mustelidi che vivono in Europa e Asia. La più nota è la puzzola europea, diffusa in Italia con una forma selvatica di colore bruno scuro, e una domestica, nota come furetto; ha medie dimensioni, occhi circondati da pelo più chiaro, coda folta e orecchie piccole; notturna, agile e veloce, caccia piccoli vertebrati sul terreno, nei pressi di raccolte d’acqua. Il nome deriva dal secreto particolarmente forte delle ghiandole anali. Simile alla puzzola è la moffetta (appartenente però a un’altra famiglia), dalla caratteristica livrea a fasce bianche e nere, presente nel continente americano.

Mustela putorius 01-cropped

Puzzola Europea

L’ermellino è lungo circa 40 cm, con capo piccolo, muso appuntito, corpo allungato con pelo bianco d’inverno e bruno rossiccio d’estate e con coda sottile, sempre nera. Comune in tutto l’emisfero boreale, è purtroppo ancora ricercatissimo per la pelliccia molto pregiata.

Il visone vive nelle foreste del Nordamerica (la specie americana) e nell’Europa nordorientale (la specie europea). Si nutre di animali acquatici catturati in laghi e in fiumi. In Italia (e in altri Paesi europei) è stato segnalato in alcune zone, presenza determinata da fughe accidentali dagli allevamenti per animali da pelliccia e da rilasci illegali intenzionali.

Diffuso in Europa e Asia settentrionali, lungo circa 70 cm, compresa la lunga coda di 25 cm, la martora ha pelliccia bruna, molto morbida e folta, con una caratteristica macchia biancastra sotto la gola. Vive preferibilmente sugli alberi, nei boschi e si nutre di piccoli mammiferi, uccelli e insetti.

Simile alla martora, con pelliccia bruno grigiastra e macchia bianca alla gola, con lunga coda, la faina vive in campagna e in zone boscose, ha abitudini notturne e si ciba anche di animali domestici.

Le lontre vivono in Europa, Asia, Africa e America e abitano vicino a laghi, fiumi o ruscelli; sono ottime nuotatrici e tuffatrici e si nutrono di piccoli mammiferi, di pesci, gamberi e rane. La lontra comune ha il corpo slanciato, lungo circa 150 cm, di cui 50 cm di coda; orecchie piccole; muso largo e corto; zampe corte; piedi palmati; narici che si possono aprire e chiudere ed è coperta da una pelliccia bruna fitta e soffice.

Aonyx capensis, male, Shamvura

Lontra

Il tasso ha corpo lungo circa 65 cm ed è alto 30 cm; è dotato di pelliccia folta e ruvida di colore grigio superiormente e lateralmente nera sul petto e sull’addome, bianca sul capo dove vicino agli occhi partono longitudinalmente due lunghe strisce nere. Gli arti sono provvisti di unghielli scavatori. Va in cerca di insetti, piccoli animali, radici e frutti durante la notte e ha la sua tana nel terreno. Si trova soprattutto in Europa e in Asia. Nonostante la sua utilità nella lotta contro gli insetti nocivi, viene cacciato per il pelo, utilizzato nella fabbricazione di spazzole e pennelli pregiati e per la carne dal gusto simile a quella del maiale.

Tasso (Meles meles)

Tasso

Manuale di cultura generale – Zoologia – Mustelidi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati