• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Lepidotteri

Lepidotteri

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Lepidotteri sono un ordine di Insetti comprendente più di 100.000 specie distribuite in tutto il mondo. Ai Lepidotteri appartengono le farfalle, nome con il quale si indica la forma adulta degli Insetti Lepidotteri, caratterizzata da quattro ali membranose coperte di squame e variamente colorate.

Occorre ricordare che la distinzione tra farfalle e falene deriva dall’uso comune. Le farfalle hanno abitudini generalmente diurne e hanno antenne clavate, a differenza di quelle delle falene che sono spesso pettinate o filiformi e chiudono le ali a libro in posizione di riposo.

La farfalla più grande è la farfalla della regina Alexandra con un’apertura alare di circa 30 cm; hanno vita molto breve, da poche ore a un anno di vita, anche se a livello di pupa esiste per esempio una falena che vive fino a 30 anni prima di diventare adulta.

I Lepidotteri possiedono due paia di ali, variamente colorate e ricoperte da squame, che rappresentano una macrosuddivisione in due categorie (gli Omoneuri con stessa nervatura tra le ali posteriori e anteriori ed Eteroneuri con nervature delle ali anteriori più sviluppate); hanno un apparato boccale succhiatore generalmente a forma di tromba. Sono ovipari, presentano dimorfismo sessuale e metamorfosi completa. Mentre l’adulto è pronubo con alcune piante, le larve (o bruchi) sono fitofaghe e quindi dannose per l’agricoltura. Dallo stadio di crisalide racchiusa in un bozzolo costruito con sostanze secrete dalle ghiandole sericipare, la larva si trasforma in insetto perfetto o immagine nella primavera successiva.

Fra le farfalle italiane più comuni si ricordano il macaone, la cedronella e la vanessa atalanta.

Vanessa atalanta1

Vanessa atalanta

Ai Lepidotteri appartiene anche la tarma, insetto di dimensioni molto ridotte che danneggia tessuti, imbottiture, tappeti ecc.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Lepidotteri – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati