• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / L’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’apparato respiratorio rifornisce dall’esterno ossigeno per la respirazione cellulare ed espelle l’anidride carbonica che questo processo genera come scarto.

In molti animali acquatici (sia Vertebrati che Invertebrati) lo scambio è gestito dalle branchie, lamelle ricche di capillari costantemente attraversate dall’acqua, che cede ossigeno per diffusione al sangue nei capillari, poiché ne possiede una maggiore concentrazione.

Negli animali terrestri più evoluti, invece, lo scambio viene svolto dalle trachee, reti di canali che portano l’aria introdotta nel corpo direttamente alle cellule nei tessuti, e dai polmoni, sacche attraverso la cui superficie entrano o escono l’ossigeno e l’anidride carbonica.

Altri animali, come gli Insetti, hanno sistemi respiratori molto semplici; negli Anfibi anche la pelle è importante nello scambio di gas.

Fra i Mammiferi i cavalli sono respiratori nasali obbligati, non avendo la possibilità di respirare attraverso la bocca; l’elefante è l’unico mammifero che non ha uno spazio pleurico (lo spazio compreso fra i due foglietti membranosi della pleura) e i polmoni sono connessi al diaframma sul quale (piuttosto che sull’espansione della gabbia toracica) si basa la respirazione, forse per permettere all’animale di rimanere più tempo sott’acqua.

Nell’uomo l’aria viene introdotta con l’inspirazione ed espulsa con l’espirazione, in un ciclo definito ventilazione. L’introduzione dell’aria avviene tramite le cavità nasali e la bocca, poi essa scende nella faringe, nella laringe e da qui nella trachea, che si biforca successivamente nei bronchi, a loro volta ramificati all’interno dei polmoni (racchiusi da una membrana a doppio strato detta pleura) in bronchioli. I polmoni sono formati da piccole sacche, gli alveoli, contenenti l’aria satura di ossigeno e dotati di sottilissime pareti ricche di capillari. L’ossigeno quindi passa per diffusione dall’interno degli alveoli ai capillari, dove si lega all’emoglobina nel sangue e viene immesso nella circolazione. Al contrario l’anidride carbonica viene portata dai capillari agli alveoli ed espulsa da questi con l’espirazione.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – L’apparato respiratorio – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati