• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / L’apparato locomotore

L’apparato locomotore

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il sostegno e il movimento sono garantiti agli animali da una struttura rigida, lo scheletro, alla quale si collegano i muscoli, creando un complesso definito apparato locomotore. In quasi tutti gli animali esiste uno scheletro, anche se, in alcuni casi, semplicissimo.

Si distinguono in realtà tre tipi di scheletro, dei quali il più semplice, l’idroscheletro, è in realtà un liquido racchiuso in una cavità, su cui i muscoli esercitano pressione, rendendo possibili il sostegno e movimenti molto limitati. Gli altri due tipi di scheletro sono invece rigidi: uno è esterno e protegge, ma allo stesso tempo limita il corpo (esoscheletro), perciò deve essere periodicamente sostituito per la crescita, l’altro è interno e supporta il corpo seguendone la crescita (endoscheletro).

Nelle Spugne vi sono spicole, nei coralli strutture calcaree, nei Molluschi la conchiglia che si accresce con l’animale, negli Artropodi è presente uno scheletro esterno (che deve essere cambiato periodicamente con l’accrescimento dell’animale) ricco di chitina, una corazza protettiva all’interno della quale si inseriscono i muscoli. Negli Echinodermi lo scheletro si trova nello spessore della pelle, all’esterno del corpo, ma non completamente in superficie (dermascheletro). Nei Vertebrati compare l’endoscheletro, molto sviluppato e ben articolato, che consente loro di accrescersi liberamente, senza la costrizione di una corazza esterna.

Lo scheletro dei Vertebrati è costituito da ossa e cartilagine. Quest’ultima, dopo lo sviluppo, rimane presente solo nei padiglioni auricolari, nella trachea, nella punta del naso, nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali. Le ossa invece sono formate da osteociti inseriti fra le lamelle di una sostanza ricca di calcio e collagene, che può disporsi in modo compatto (tessuto osseo compatto) o distanziato (tessuto osseo spugnoso). In base alla forma si distinguono ossa lunghe (per esempio, il femore), piatte (per esempio, le scapole) o corte (per esempio, le vertebre).

Le ossa sono unite fra loro dalle articolazioni, che possono essere fisse (per esempio, le suture del cranio), semimobili (per esempio, i dischi intervertebrali) o mobili (tra le ossa degli arti) a seconda dell’ampiezza del movimento che permettono. Questo dipende dalla presenza o no dei legamenti, fasci di tessuto connettivo (per esempio, i crociati) inseriti tra i capi delle articolazioni, e del liquido sinoviale, che svolge funzione lubrificante nelle articolazioni mobili.

I muscoli sono organi costituiti da cellule allungate e in grado di contrarsi (fibre muscolari) raccolte in fasci. Negli animali sono presenti tre tipi di muscoli: i muscoli striati presentano bande chiare e scure, sono volontari e si inseriscono nelle ossa tramite i tendini (fasci di tessuto connettivo) e sulla pelle del viso, permettendo i movimenti dello scheletro e la mimica facciale; i muscoli lisci sono involontari e regolano il movimento di visceri e vasi sanguigni; il muscolo cardiaco, o miocardio, regola il battito del cuore ed è involontario. La contrazione dei muscoli dipende da un elemento contrattile, il sarcomero, formato da filamenti proteici che si avvicinano e si allontanano in conseguenza di stimoli provenienti dai nervi motori.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – L’apparato locomotore – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati