I Lacertidi sono un sottordine obsoleto che comprende animali generalmente simili alle lucertole. Di seguito i Lacertidi più comuni.
L’iguana dai tubercoli è dotata di una cresta dorsale e di artigli, misura oltre due metri, vive sugli alberi nelle foreste dell’America centrale e meridionale e nel Madagascar. È erbivora. La carne e le uova sono considerate un cibo prelibato. Lunga quasi 1,5 m, l’iguana marina vive nelle Galapagos ed è l’unica che si avventuri in mare per nutrirsi di alghe. Le iguane si differenziano dagli altri Lacertidi per la dentatura, disposta internamente nella mandibola, e per un esoscheletro del muso più resistente.
Gli esemplari di geco sono dotati di dita con scaglie adesive che permettono loro di arrampicarsi su pareti lisce. Si nutrono di ragni e insetti, hanno testa piatta e le loro dimensioni possono variare da 2 a 20 cm circa. Hanno occhi coperti da una palpebra trasparente che puliscono e tengono umida con la lingua. Generalmente hanno corpo di colore grigio o marrone, ma esistono anche varietà di colore verde e di colore giallo.
Le lucertole vivono in luoghi asciutti e arieggiati. Sono presenti nelle regioni calde del Vecchio Mondo. Hanno il corpo snello e squamato con zampe pentadattili, la lingua bifida e una lunga coda sottile con capacità di rigenerazione. In Italia le specie più diffuse sono la lucertola dei muri, la lucertola campestre e il ramarro (lungo fino a 40 cm, dal caratteristico colore verde smeraldo negli esemplari maschi, la femmina si mimetizza con l’ambiente). La lucertola dei muri è lunga con la coda circa 15-20 cm e la colorazione, variabile a seconda della regione, va dal grigio al bruno, distinguendosi dalla lucertola campestre per l’assenza della livrea color verde cianuro. Si nutre principalmente di insetti, ragni e altri piccoli invertebrati.
L’eloderma è l’unica lucertola velenosa; il genere comprende specie presenti nel sudovest degli Stati Uniti e nell’America centrale fino al Guatemala.I varani sono Rettili predatori, simili a grosse lucertole. Il varano del Nilo è fra i più piccoli, al massimo una ventina di cm, e vive sulle rive dei fiumi dell’Africa subsahariana; il varano di Komodo, scoperto agli inizi del ‘900 sull’isola omonima, misura fino a 4 m di lunghezza.
Manuale di cultura generale – Zoologia – Lacertidi – Continua