Gli Insettivori erano un ordine di Mammiferi di dimensioni variabili diffusi in luoghi acquitrinosi, cespugliosi e boscosi delle zone temperate e calde, a volte nelle oasi o nei deserti ed eccezionalmente nei Paesi freddi; si nutrono principalmente di insetti. Oggi si preferisce suddividerli ulteriormente in tre ordini, ma il termine comune è ancora molto usato. Esemplari tipici sono il toporagno, il riccio e la talpa.
Il toporagno è un piccolo insettivoro che presenta un muso a proboscide. Vive nelle zone ricche di vegetazione dell’Europa e dell’Asia.
Il riccio ha il dorso munito di aculei che raddrizza, avvolgendosi su sé stesso, per difendersi quando minacciato. Misura fino a 30 cm ed è diffuso in Eurasia e in Africa; passa l’inverno in letargo.
La talpa ha corpo tozzo ed è dotata di robuste unghie che le permettono di scavare gallerie sotterranee in cui vive. Ha vista molto debole e olfatto molto sviluppato. In agricoltura svolge un’importante azione di aerazione del terreno e di eliminazione di insetti dannosi.
Manuale di cultura generale – Zoologia – Insettivori – Continua