• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Imenotteri

Imenotteri

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gli Imenotteri sono un ordine di Insetti Pterigoti provvisti di quattro ali membranose, apparato boccale masticatore, tegumento resistente, con il mesotorace (secondo segmento del tronco) particolarmente sviluppato. Con dimorfismo sessuale molto accentuato, presentano metamorfosi completa. Ne fanno parte api, vespe e formiche.

Apis mellifera carnica drone aborning 2

Ape

L’ape vive in gruppi di circa 50.000 individui (sciame), si nutre di polline e di nettare. Nello sciame, si individua una sola femmina fertile, l’ape regina. Essa ha il compito di riprodurre tutte le api operaie (sterili), gli esemplari maschi (fuchi) e le successive api regine. L’ape regina può decidere se far nascere un’ape operaia o regina oppure un fuco (fecondando o no l’uovo con lo sperma dei fuchi immagazzinato nel suo addome). La sua forma è allungata, l’addome più pronunciato e il pungiglione è liscio e può essere utilizzato più volte. Si nutre della pappa reale prodotta dalle api operaie e può vivere fino a tre anni. L’ape operaia è dotata di ghiandole per la produzione di cera e pappa reale. L’esofago è dotato della borsa melaria (per il trasporto del nettare raccolto sui fiori) e il pungiglione si fissa sulla vittima in modo stabile tanto che per liberarsi, l’insetto si lacera in modo irreparabile l’addome. La vita media è di trenta giorni (tranne quelle riprodotte nei mesi autunnali che riescono a superare l’inverno). Le api operaie nei primi giorni di vita si nutrono di pappa reale, successivamente di miele o polline. Esse devono provvedere alla costruzione e pulizia dell’alveare, al nutrimento delle larve e dell’ape regina e una volta adulte alla raccolta di polline. I fuchi o pecchioni, sono privi di pungiglione, di sacche per la raccolta di polline e di ghiandole per la produzione di cera e pappa reale. La loro funzione è quella di accoppiamento con l’ape regina; quindi muoiono. Nei mesi autunnali vengono espulsi dall’alveare.

La formica è talmente diffusa che Hölldobler e Wilson ne stimano un numero pari a dieci elevato alla ventottesima potenza e un peso pari a quello di tutti gli esseri umani. Le specie classificate sono diecimila circa, anche se si pensa che circa tremila non siano ancora state scoperte. Nella loro vita sociale prevale il polimorfismo e la divisione in caste; esiste un’organizzazione tale per cui è possibile individuare classi di femmine sterili (operaie e soldati), femmine feconde (regine) e maschi. La vita media di una regina è di circa venti anni, quella di un’operaia di due-tre anni, mentre i maschi muoiono dopo l’accoppiamento. La società viene creata dalla regina che, in seguito all’accoppiamento, deposita nel nido le uova dalle quali usciranno tutti i futuri componenti della colonia; le operaie costruiscono il formicaio, che è formato da molteplici camere ordinate in piani e comunicanti tra loro e con l’esterno per mezzo di gallerie. In queste camere vivono le larve, la regina e tutti i componenti del nido, inoltre vi vengono conservate le scorte. Le operaie procacciano altresì il cibo, controllano le larve, nutrono e curano la regina, mentre i soldati svolgono funzioni difensive. Le formiche comunicano con un linguaggio chimico; sono infatti ricche di ghiandole esocrine e si riconoscono con le antenne. La formica è solitamente onnivora anche se ne esistono specie insettivore, fitofaghe e che si nutrono di succhi zuccherini animali e vegetali. Il cibo lo procurano o saccheggiando altri formicai con la cattura di larve e la loro riduzione in schiavitù (lestobiosi), oppure sfruttando il lavoro delle formiche ospiti (dulosi). Alcune formiche sono dannose, come quelle che, curando gli Afidi, ne consentono la diffusione o come quelle che depredano i campi di semi e divorano le foglie; altre ancora, infine, risultano essere utili in quanto eliminano insetti nocivi. Tra le specie presenti in Italia, da ricordare la formica nera europea e la formica rossa.

A formica rufa sideviewmirror

Formica rossa

La vespa è un imenottero dal corpo slanciato e molto assottigliato tra torace e addome, non peloso, colorato di giallo e nero. Le femmine sono dotate di pungiglione velenoso con cui immobilizzano ragni e insetti di cui nutrono le larve. Gli adulti si cibano invece di polline, nettare e succhi zuccherini. Alcune specie di vespe, tra cui la vespa comune italiana, sono organizzate in società comprendenti di solito una femmina fertile, maschi e femmine operaie.

Il calabrone ha corpo massiccio, di colore rosso bruno con striature gialle sull’addome, può raggiungere i 3 cm di lunghezza. Vive in colonie all’interno di nidi sovente costruiti nelle cavità degli alberi. Possiede un pungiglione che provoca dolorose e pericolose punture.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Imenotteri – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati