• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Gruiformi

Gruiformi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Gruiformi sono un ordine di Uccelli “simili alle gru”, ma anche molto diversi fra di loro, tanto che si nutrono ancora dubbi sulla classificazione.

La gru cenerina è un grande uccello, dal piumaggio grigio cenerino sul corpo con due strisce bianche sul capo, con zampe lunghe e sottili, becco e collo lunghi. Vive nelle grandi pianure, nelle zone paludose, nelle vicinanze del mare. La gru è uccello migratore (tranne per alcune aree molto particolari), che percorre lunghissime distanze con i classici stormi a V. Le aree di svernamento si estendono dalla Cina meridionale fino al bacino del Nilo e a tutta la regione mediterranea; in Italia ci sono gru svernanti in Toscana e in Sicilia. Si ciba di cavallette, insetti, larve e topi rendendosi utile all’agricoltura.

Журавель сірий (Grus grus) на болоті

Gru cenerina

Piccoli Gruiformi, molto differenti morfologicamente dalle gru, sono i Rallidi, uccelli tipicamente di palude, poco atti al volo e con carni poco pregiate. Fra essi la folaga (di colore nero con il becco bianco, diffusa in Europa, Asia, Africa e Australia, stazionaria e nidificante in Italia, dove la sua presenza è in diminuzione) e la gallinella d’acqua (con becco e placca frontale rossi e piumaggio scuro; vive lungo i fiumi, nelle paludi, tra i canneti, cibandosi di piante acquatiche, vermi e molluschi. Comunissima in tutta Italia dove si è ormai integrata anche con il tessuto urbano, in parchi e giardini).

Flickr - don macauley - Moorhen sitting on its nest

Gallinella d’acqua

Manuale di cultura generale – Zoologia – Gruiformi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati