I Gasteropodi sono la classe più numerosa dei Molluschi. Comprendono chiocciole e lumache e numerosi animali marini, noti soprattutto per le loro conchiglie (anche se molti di loro ne sono privi).
In Italia si contano almeno 250 specie di chiocciole. Sono Molluschi terrestri provvisti di conchiglia elicoidale destrorsa gobbuta di medio diametro (alcuni cm). La parte del corpo che striscia sul terreno e permette i movimenti è detta piede. Sul capo hanno quattro tentacoli: due antenne che portano gli occhi e due tentacoli tattili (organi di senso). Fra i due tentacoli tattili si trova la bocca che contiene un organo simile a una lingua (radula) munito di denti microscopici con cui l’animale tritura il cibo prima di ingoiarlo.
Tipico è anche il muco adesivo secreto dall’epidermide; durante il letargo il muco, seccandosi e prendendo consistenza per l’assorbimento di sali calcarei, chiude l’entrata della conchiglia (epifragma).
La chiocciola ama i luoghi freschi e ombreggiati, che marca con la classica striscia argentea rivelatrice della sua presenza. Diffusa soprattutto nelle campagne, si nutre di piante erbacee; malgrado siano animali ermafroditi, le chiocciole ricorrono all’accoppiamento per la riproduzione. Molte specie sono commestibili e vengono allevate in appositi spazi.
Simile alla chiocciola è la lumaca, nome comune con cui si identificano i Gasteropodi terrestri (a volte per estensione anche quelli marini, e impropriamente, le chiocciole) privi di conchiglia (a volte detti anche lumaconi o limacce).
Manuale di cultura generale – Zoologia – Gasteropodi – Continua