• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Galliformi

Galliformi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Galliformi sono un ordine di Uccelli. Detti anche gallinacei, sono onnivori, con grosse dita e zampe, corrono per razzolare e strappare il cibo con il loro robusto becco, nutrendosi di vermi, insetti e semi. Alcune specie hanno abbondante piumaggio variopinto, cresta e bargigli.

Dalle numerose uova deposte, nascono pulcini già autonomi. In genere sono commestibili e l’allevamento di polli domestici, di faraone (diffuse principalmente nell’Africa sub-sahariana) e di tacchini (il tacchino, di colore brunastro, di grosse dimensioni con zone variopinte, è originario dei boschi dell’America settentrionale; è caratterizzato dal collo parzialmente nudo) deriva, come per oche e anatre, da antenati selvatici.

Il pavone è un Galliforme, originario di India e Indocina (ne esiste anche una specie originaria del Congo). Viene allevato per lo splendido piumaggio multicolore, che viene aperto a ventaglio dal maschio durante il corteggiamento.

Fra i Galliformi selvatici quelli maggiormente presenti in Italia appartengono alla famiglia dei Fasianidi.

Il fagiano comune è preda ambita dai cacciatori per la sua carne e per la splendida livrea; è tipico della Russia meridionale, ma si è diffuso ampiamente anche nel resto del continente. La taglia medio-grande è quella di un pollo domestico di media grandezza. I colori del piumaggio nei maschi sono molto appariscenti, ma sono molto variabili, a causa dell’introduzione contemporanea di individui di sottospecie diverse, spesso a scopo venatorio. La femmina presenta un piumaggio più omogeneo, meno appariscente, tendente al grigio-terra, e ha una coda meno sviluppata rispetto a quella dei maschi che negli individui adulti raggiunge dimensioni ragguardevoli.

Common Pheasant RWD2

Fagiano

La starna è di colore brunastro, è diffusa nelle zone ricche di vegetazione dell’Europa e dell’Asia, anche se è stata introdotta negli Stati Uniti e in Canada a scopo venatorio. Sedentaria e nidificante in Italia, si nutre di insetti e vegetali. Il maschio presenta una macchia scura a ferro di cavallo sul ventre.

Simili alla starna sono le pernici. In Italia sono presenti differenti specie, la pernice sarda, la coturnice, la pernice rossa, la pernice bianca (che però appartiene alla stessa sottofamiglia del gallo cedrone, gli Urogalli). A scopi venatori è stato introdotto anche il chukar, una pernice originaria del Pakistan.

La quaglia è il Fasianide più piccolo; ne esistono diverse specie. La quaglia comune ha dimensioni di un piccolo pulcino, con corpo di colore bruno chiazzato, di forma tozza; è un uccello migratore molto diffuso in Italia e viene cacciato per la carne. Diffuso è anche l’allevamento.

Coturnix coturnix (Warsaw zoo)-1

Quaglia

Il fagiano di monte vive sulle Alpi al di sopra dei 1.000 m. Il maschio ha piumaggio nero bluastro lucente e coda a lira (per questo è detto anche gallo forcello). Più piccolo, simile a una pernice, il francolino di monte vive sull’arco alpino, ma è ormai molto raro.

Rispetto al fagiano di monte e al francolino, il gallo cedrone ha dimensioni maggiori, potendo raggiungere anche i 5 kg. In passato era molto comune nei boschi dell’Europa settentrionale e dell’Asia; oggi, a causa della caccia e della modifica dell’habitat, la specie è in diminuzione. In Italia la specie è estinta sulle Alpi occidentali mentre è ancora presente nelle zone montuose delle Alpi centrali e orientali fra i 1.200 e i 1.800 m.

Tetrao urogallus Richard Bartz

Gallo cedrone

Manuale di cultura generale – Zoologia – Galliformi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati