I Ditteri sono un ordine di Insetti di medie e piccole dimensioni, con ali anteriori molto sviluppate e quelle posteriori, modificate in bilancieri, adatte al volo. Hanno apparato boccale pungente e succhiatore e metamorfosi completa. Sono dannosi per piante e animali. Tra gli esemplari, zanzare, tafani e mosche.
Zanzara è il nome comune di Insetti con apparato boccale pungente e succhiatore, le cui larve e ninfe vivono in acqua, generalmente ferma. Le zanzare sono diffuse in tutto il mondo, specialmente nelle zone tropicali e subtropicali. Le femmine si nutrono di sangue, i maschi di succhi vegetali. La più nota è la zanzara comune.
Mosca è il nome generico di Insetti Ditteri, molto prolifici e in genere dannosi per l’agricoltura. Diffusa ubiquitariamente, la mosca domestica e la mosca piccola vivono vicino all’uomo e possono essere causa di infezioni. Tra le mosche in grado di trasmettere gravi infezioni all’uomo, vi è per esempio, la mosca tse-tse, che può trasmettere l’agente patogeno della malattia del sonno, il Trypanosoma gambiense. Tra le più dannose per l’agricoltura dei Paesi mediterranei troviamo la mosca degli asparagi, la mosca della frutta e la mosca olearia che depone le uova nelle olive.
Il tafano è un dittero che misura circa 2 cm. I maschi si nutrono di nettare e frutta mentre le femmine, provviste di un apparato boccale perforante e succhiante, si nutrono in particolare del sangue di bovini ed equini. Con le loro punture dolorose, i tafani immettono nella pelle una piccola quantità di saliva dall’azione anticoagulante e possono trasmettere con essa gli agenti di numerose malattie (spirochetosi, filaria, malattia del sonno ecc.). Le larve, che prediligono gli ambienti umidi, sono carnivore e alcune aggrediscono anche prede più grandi di loro come insetti, anfibi e molluschi.
Manuale di cultura generale – Zoologia – Ditteri – Continua