• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Cordati

Cordati

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Cordati sono un phylum avente come caratteristica saliente la presenza della coda dorsale o di una colonna vertebrale, nel solo embrione o fino allo stadio adulto: la sua funzione è di sostegno del corpo e di innesto della muscolatura.

Dei tre subphylum il più importante è quello dei Vertebrati (Vertebrata) che conta circa 50.000 specie, di cui la metà sono Pesci.

In alcune classificazioni si considera anche il clade dei Craniati, Vertebrati con la presenza di una struttura speciale detta cranio a protezione della parte terminale del sistema nervoso.

Lo scheletro è costituito dalla colonna vertebrale, contenente il midollo spinale a cui sono collegate due paia di arti e le costole. I Vertebrati hanno respirazione polmonare o branchiale e sistema circolatorio costituito da cuore e vasi e completato dal sistema linfatico.

Il sistema nervoso è costituito dal midollo spinale, dall’encefalo e dal sistema periferico.

L’apparato digerente, pur presentando notevoli differenze secondo l’alimentazione dell’animale, è costituito sempre dalla bocca, dalla faringe, dall’esofago, dallo stomaco e dall’intestino. I ciclostomi differiscono da tutti gli altri Vertebrati per la mancanza di mascelle e per la presenza di una sola narice.

Hanno sessi separati.

Hanno la capacità di stabilizzare il proprio ambiente corporeo chimico fisico interno (omeostasi), grazie a un sistema di ghiandole endocrine, regolate dal complesso sistema nervoso. L’omeostasi termica è caratteristica delle specie più evolute: Uccelli e Mammiferi.

Si pensa che i Vertebrati siano comparsi sulla superficie terrestre prima del Cambriano, sebbene i più antichi resti fossili risalgano all’Ordoviciano. Per quanto riguarda l’ambiente originario si ritiene che si siano differenziati nelle acque dolci. Tutte le classi dei Vertebrati sono comparse tra l’inizio del Paleozoico e la fine del Triassico (circa 300 milioni di anni).

I Pesci volgarmente detti sono rappresentati dalla superclasse dei Ciclostomi (pesci senza mandibole), e dalle classi dei Condritti, a scheletro cartilagineo, e gli Osteitti, a scheletro osseo.

Le altre classi di Vertebrati sono gli Anfibi, i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Cordati – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati