I Coraciformi sono un ordine di Uccelli.
Oltre alle ghiandaie marine e ai gruccioni, l’ordine è rappresentato dal martin pescatore, di colore variopinto e brillante, diffuso nelle zone ricche d’acqua dell’Europa e dell’Asia; di dimensioni minute, ha becco lungo e adatto alla cattura dei piccoli pesci, che afferra tuffandosi nell’acqua.
Altro rappresentante tipico è l’upupa. Di colore marrone, bianco e nero, presenta una cresta sul capo. Ha un becco lungo e sottile con il quale cattura gli insetti e i piccoli animali che vivono nel terreno. Vive nelle zone aperte dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia centromeridionale. Uccello migratore e nidificante in Italia nelle cavità degli alberi. Per tutto il periodo della cova, la femmina viene nutrita dal maschio. Calunniata dall’Antico Testamento (che la mette fra gli uccelli impuri), da Foscolo (che ne I sepolcri ne fa erroneamente un lugubre uccello notturno) e da Ovidio (che nelle Metamorfosi l’associa a uno dei miti più sanguinosi della mitologia greca), fu rivalutata da una lirica di Montale; oggi è simbolo della LIPU (Lega Italia Protezione Uccelli).
Manuale di cultura generale – Zoologia – Coraciformi – Continua