• HOME
  • ALBANESI.IT
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Cipriniformi

Cipriniformi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Cipriniformi sono un ordine degli Attinopterigi che comprende centinaia di specie di pesci d’acqua dolce, molto conosciuti da acquariofili e pescatori sportivi. Moltissime specie vivono nell’Asia sudorientale.

Fra di essi, il pesce rosso è il più antico dei pesci ornamentali. Lungo 20 cm, presenta una colorazione rossa negli esemplari di allevamento, verdastra in quelli allo stato naturale.

La carpa è probabilmente originaria della Cina. Con corpo lungo e ovaloide, ha due barbigli per lato sulla bocca; è diffusa in Europa per la sua facilità di adattamento e viene allevata e pescata per la sua carne, abbastanza apprezzata a tavola. Vive in gruppi fino a una decina di unità; è onnivora. Nel periodo della riproduzione, che avviene da maggio a luglio, compie salti fuori dall’acqua. D’inverno, tende a rallentare le normali attività; si rifugia sul fondo e non si nutre più. In casi di siccità, può restare in vita per molto tempo seppellendosi nel fango. Può raggiungere il peso di 20 kg e un metro di lunghezza. Per la loro forma, si possono distinguere tre tipi di carpa: la carpa comune, il cui corpo è ricoperto in modo uniforme di scaglie; la carpa a specchi, ricoperta da poche scaglie di grandi dimensioni e la carpa cuoio che è quasi completamente senza scaglie.

carpa

Carpa

Simile alla carpa, il cavedano ha pinne rossicce e scaglie dorate. La sua lunghezza arriva a circa 50 cm e può raggiungere il peso di 5 kg. Vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa e dell’Asia minore; pregiato in gastronomia.

Squalius cephalus Prague Vltava 1

Cavedano

Lunga fino a mezzo metro, la tinca vive nelle acque dolci d’Europa. Ha un corpo tozzo, ricoperto da piccole scaglie, con grosse pinne carnose; è verdastra sul dorso, più chiara e tendente al giallo nella zona ventrale. Si ciba di invertebrati.

L’alborella vive in branchi numerosi; è molto diffusa nelle acque dolci dell’Europa. Il corpo raggiunge i 20 cm di lunghezza, è slanciato e rivestito di esili squame argentee.

AlburnusAlburnusHead

Alborella

Manuale di cultura generale – Zoologia – Cipriniformi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati