I Chirotteri sono un ordine di Mammiferi adatti al volo. Sono capaci di volare grazie a una membrana che rimane tesa, quasi a formare un’ala (il patagio), tra le lunghissime falangi degli arti anteriori. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i Roditori. Sono comunemente noti con il nome di pipistrelli.
Il corpo, di piccole o medie dimensioni, è rivestito da pelle nuda, la dentatura è completa, orecchie e naso sono molto sviluppati. Volano prevalentemente di notte e dormono con la testa appesa in giù di giorno e durante il letargo. Localizzano gli insetti, dei quali si nutrono, e gli ostacoli attraverso l’emissione e la ricezione di ultrasuoni.
Il pipistrello è un animale che predilige l’attività notturna; alcune specie sudamericane (vampiri) si nutrono del sangue di altri Mammiferi. In Italia sono presenti il serotino, l’orecchione, il pipistrello nano, il ferro di cavallo, la nottola.
Manuale di cultura generale – Zoologia – Chirotteri – Continua