• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Cervidi

Cervidi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Cervidi sono una famiglia del sottordine dei Ruminanti, oggi presenti con una quarantina di specie in tutto il mondo (prima dell’introduzione fatta dall’uomo non erano presenti in Oceania).

Loro caratteristica è la presenza. in quasi tutte le specie, dei palchi, strutture ossee simili alle corna. I palchi si rinnovano annualmente (raramente in alcune specie si possono registrare più cambi in un anno). Nella renna sono presenti in entrambi i sessi, nelle altre specie solo nei maschi.

Antico è l’uso dei Cervidi in gastronomia, grazie al gusto delle loro carni; per questo motivo sono cacciati e allevati.

Il nome della famiglia deriva da cervo, termine che identifica molte specie. I cervi sono diffusi in tutti i continenti, tranne che in Oceania. Il cervo nobile ha corna molto ramificate, è alto più di un metro, ha mantello bruno rossiccio e conduce vita di branco. Protetto dalla legge, in Italia è presente soprattutto nel parco dello Stelvio; in Sardegna ne esiste una forma insulare. Nel Caucaso, Asia Minore e Persia settentrionale vive il maral, in America il wapiti, senza corona; nel Kashmir l’hanglu.

Cerf et biche (animal) (2)

Cervo nobile

Di dimensioni minori rispetto al cervo, il capriolo è un animale elegante, con corpo agile, mantello bruno rossiccio, corna caduche, ramificate negli esemplari maschi. La sua alimentazione è esclusivamente erbivora (bacche, erba); vive in alcune zone dell’Italia e nei boschi di tutta l’Europa centrale e meridionale. Delimita il territorio con secrezioni ghiandolari.

Di dimensioni simili al cervo è invece il daino; ha grandi corna larghe e appiattite, che si rinnovano ogni anno, mantello rossiccio con macchie bianche d’estate, grigio scuro d’inverno. Ha ottime carni e la pelle conciata è morbida e flessibile; per evitarne la scomparsa in Italia è specie protetta. La sua diffusione dipende molto dalle reintroduzioni che sono state fatte nei vari Paesi, tanto che oggi è presente, anche se non comune, in tutti i continenti.

Damhirsch (Dama Dama)

Daino

L’alce è il più grande cervide esistente, superando spesso i 2 m d’altezza; tipica è la forma dei suoi palchi che presentano due o tre protuberanze spesso appiattite. Vive nelle boscaglie del nord dell’Eurasia e del Nordamerica. Il colore del pelo può variare dal marrone al nero. Sulla terraferma appare goffa rispetto ad altri Cervidi, ma è un’abile nuotatrice. Il muso è lungo e carnoso; i maschi possiedono una particolare sacca che pende dal collo, detta “campana”. A causa del corto collo l’alce non pascola, nutrendosi di germogli e foglie di salice e betulla, nonché di piante acquatiche.

Male Moose

Alce

La renna vive nelle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America (la sottospecie americana è il caribù), allo stato selvatico o domestico. Delle dimensioni di un cervo, presenta i caratteristici palchi in entrambi i sessi. Dotata di un fitto pelo, ha due mute l’anno. Abile nuotatrice, vive in branchi e compie imponenti migrazioni, fra settembre e ottobre verso il Sud, risalendo verso maggio al Nord. Si nutre di licheni, muschi, erbe e germogli. Tipico il suo allevamento presso i lapponi.

Reindeer Head On (8832017936)

Renna

Manuale di cultura generale – Zoologia – Cervidi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati