• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Zoologia / Cefalopodi

Cefalopodi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I Cefalopodi sono una classe di Molluschi predatori, esclusivamente marini, dotati di sistema nervoso e organi molto sviluppati. Hanno un corpo composto da capo, tronco e tentacoli provvisti di ventose. Il loro movimento è dovuto all’espulsione dell’acqua da cavità a imbuto. Esistono alcune specie di calamari giganti che possono raggiungere le due tonnellate di peso. Tracce di Cefalopodi sono presenti già 600 milioni di anni fa. Si nutrono di pesci che afferrano con i tentacoli. Si difendono dagli attacchi dei predatori fuggendo, mimetizzandosi cambiando colore oppure emettendo un liquido nero opaco. La riproduzione avviene per deposizione di uova che vengono protette dalla femmina.

Specie molto note sono le seppie, i calamari e i polpi, molto importanti per l’alimentazione umana, essendo molto apprezzati in cucina.

La seppia è lunga qualche centimetro ed è nota per emettere, in situazioni di pericolo, una nuvola di inchiostro nero. Si ciba di piccoli pesci, molluschi e crostacei che afferra con le braccia tentacolari e immobilizza con i tentacoli.

Sepia officinalis (aquarium)

Seppia

 

Il polpo comune (piovra) misura fino a un metro e vive in anfratti della costa. È dotato di un corpo molle e otto braccia, ciascuna con due file di ventose. Ha una vista particolarmente acuta ed è in grado di mimetizzarsi cambiando rapidamente il suo colore e il suo aspetto. Si nutre di crostacei. Come la seppia, la femmina del polpo, in caso di pericolo, emette una nuvola di inchiostro. Il polpo non deve essere confuso col polipo, termine che indica un insieme di animali, fra cui le anemoni di mare e le madrepore (entrambi appartengono al phylum dei Celenterati) che danno origine al corallo. Simile al polpo, ma più piccolo, è il moscardino.

 

Manuale di cultura generale – Zoologia – Cefalopodi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati